News

Club Alpino Accademico Italiano
Domenica, 05 Ottobre 2025 23:23

TRE TIRI DI CORDA SULLA NORD OVEST DEL CIVETTA CON SOLLEDER E LETTEMBAUER

di Francesco Leardi C.A.A.I. ORIENTALE

Dedicato a Beppe Tararan

Inizierò con un estratto pubblicato Su Alpi Venete Primavera-estate 2025 e successivamente edito con una edizione speciale stampata in 100 copie numerate in occasione della ricorrenza celebrata a Caprile il 27 Settembre 2025 gentilmente fornito da Mirco Gasparetto caporedattore della prestigiosa rivista.

**************************************************************************************************************************************************************************************************************************

LETTENBAUER - SOLLEDER 

1925 - 2025

di Mirco Gasparetto

Poco prima della mezzanotte del 7 agosto di cent’anni fa, due ragazzi bavaresi calcarono la cima della Civetta dopo essere direttamente usciti, primi a farlo, dalla favolosa parete nord-ovest.

Ci misero l’intera giornata e una manciata di chiodi per salire quei 1100 metri ancora ignoti. Bivaccarono in vetta qualche ora, poi, nel chiarore della luna che filtrava da rade nebbie notturne, scesero lungo la via normale.

1 emil solleder in Val Canali 1926 page 0001Emil Solleder in Val Canali nel 1926 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer, i due ragazzi, sapevano di aver compiuto qualcosa d’importante, ma chissà se si sarebbero aspettati l’effettiva portata con la quale l’impresa si rivelerà alla storia.

Perfetto paradigma del VI grado nella scala delle difficoltà che battezzò Wilhelm Welzenbach un anno dopo, “la Solleder” fu celebrata come “la prima via di VI” nella storia dell’alpinismo. Eppure, marcando l’assolutismo, non mancarono in seguito osservazioni e sottolineature.

Già nell’estate precedente, l’11 e 12 agosto 1924, Roland Rossi e Fritz Simon avevano salito un’altra grande parete che esprimeva difficoltà di VI grado, la nord del Pelmo. Sulla questione è indicativo quanto sentenziò Hans Steger: «Ho fatto nove volte il Pelmo, cinque volte la Civetta, e tuttavia non sono mai riuscito a dirmi con sicurezza quale delle due ascensioni sia la più difficile (o la meno facile)»[1]. Peraltro lo stesso Solleder, qualche giorno prima della salita sulla Civetta, aveva firmato con Fritz Wiessner la prima ascensione di un’altra ambita parete nord, quella della Furchetta, anch’essa con un riconosciuto tratto di VI grado[2]. Tornando all’estate del ‘24, il 1° settembre, ovvero un paio di settimane dopo la salita registrata sul Pelmo, il ventottenne d’origine cadorina Oliviero Olivo scalò addirittura da solo lo spigolo sud-est della Cresta degli Invalidi, sulle Marmarole. Anche in questo caso difficoltà di VI dichiarate in primis dal fuoriclasse veneziano Vittorio Penzo nel 1949, quindi dalle guide alpine e “ragni” cadorini Ferruccio Svaluto Moreolo e Mauro Valmassoi nel 1987[3]. Del resto il 23 agosto 1923 altri due ragazzi di Monaco, Ludwig “Wigg” Böttcher ed Eugen Röckl, avevano salito un itinerario diretto sulla ovest del Mulàz, catena settentrionale delle Pale di San Martino, aprendo una via in odore di VI recentemente ribadito dalla guida alpina di Primiero Renzo Corona[4]. Considerato quanto si stava realizzando anche sui massicci calcarei settentrionali, in particolare nel Kaiser, sembrerebbe aggirarsi intorno alla metà degli anni Venti la cesura storica relativa alla condivisione del concetto di “sesto grado”, se non che la stessa parete nord-ovest della Civetta fu teatro di una stupefacente scalata addirittura nel 1910 da parte dei tedeschi Gabriel Haupt e Karl Lömpel, che però sbucarono in cima alla Piccola Civetta (3207 m) e non sulla vetta principale (3220 m). L’impresa, tanto eclatante quanto dimenticata, fu scoperta e rivalutata a distanza di quasi ottant’anni dall’esperta cordata accademica De Marchi-Masucci[5], che confermò inaspettate difficoltà di VI.

La necessaria premessa per affermare che l’espressione “primo sesto grado” nella storia dell’alpinismo stride a tal punto da divenire anacronistica. Non stride invece constatare come “la Solleder” debba essere considerata l’icona del sesto grado dolomitico, al di là d’essere il primo, il secondo o il terzo nella cronologia degli eventi. Cima, lunghezza della via, ambiente, divulgazione e ripetizioni prestigiose, oltre ovviamente alla difficoltà tecnica, hanno innalzato un totem che si è consolidato grazie a una tradizione divenuta, oggi, centenaria.

 

2 gustav lettenbauer page 0001Gustav Lettenbauer ALTRE RIVELAZIONI DOLOMITICHE

Quando si parla della Civetta come “Regno del Sesto Grado” e di Wand aller Wände, ovvero “Parete delle Pareti”, impossibile non confrontarsi con due nomi che fecero di questa montagna il loro oggetto di culto: Domenico Rudatis (1898-1994) e Vincenzo Dal Bianco (1928-2014).

Se a Giovanni Angelini dobbiamo la più completa ricostruzione storica del periodo pionieristico, a Domenico Rudatis si deve la difficile operazione di storicizzazione degli eventi nella loro contemporaneità, ovvero negli anni Venti e Trenta del Novecento. Coerente allo Zeitgeist che aleggiava sulle giovani generazioni tedesche, Rudatis fu perfetto aedo per un modello alpinistico che sulle Dolomiti, e in particolare sulla Civetta, aveva trovato il proprio terreno ideale. In quegli anni la “Parete delle Pareti” diviene una grande arena nella quale spingersi oltre le “Colonne d’Ercole” della verticale. Rudatis, vero e proprio ideologo, iniziò a predicare nuovi concetti alpinistici, sportivi, filosofici, pubblicando una serie di fondamentali scritti sulla Rivista del CAI e sul mensile Lo Sport Fascista. Pur in antitesi all’alpinismo esplorativo di Antonio Berti, che velatamente ne osteggiava i principi parteggiando per i vertici “occidentalisti” del CAI ai quali Rudatis era inviso, la prima relazione in italiano della “Solleder” si trova nella guida Le Dolomiti Orientali, il capolavoro di Berti edito nel 1928, grazie alla trascrizione dello stesso Rudatis[6].

L’altro nome al quale si deve una moderna enciclopedizzazione della storia della Civetta, in continuità con ciò che produsse Angelini, è quello di Vincenzo Dal Bianco.

Per oltre cinquant’anni Dal Bianco raccolse dati, indagò, ricostruì quanto successe sul maestoso gruppo dolomitico, producendo una messe d’importanti contributi tra i quali un minuzioso approfondimento sulla via di Solleder e Lettenbauer. Proprio questo studio, pubblicato ormai venticinque anni fa[7], chiarisce alcuni luoghi comuni relativi alla vicenda. Anzitutto chi fossero, prima della Grande Guerra, coloro che probabilmente misero nel mirino una via diretta sulla parete nord-ovest, ovvero Angelo Dibona e Paul Preuss. Il dato che consente d’affermarlo si ritrova nelle firme che entrambi lasciarono, nel 1910, tra le pagine del primo Libro del Rifugio Coldai.

Altro interessante dato circa la ricostruzione storica intorno alla salita, risiede in una lettera inviata da Gunther Langes allo stesso Dal Bianco, non datata ma collocabile tra il 1956 e il ‘57. Nella missiva l’alpinista sudtirolese scrive: «Sulla storia della Solleder le potrei dare una notizia di completamento dal momento che io e Merlet credo eravamo i primi a fare nel 1921 la traversata e la susseguente fessura, dovendo poi rinunciare per una lesione (menisco) di Merlet. Solleder ha trovato i miei chiodi. Ma ciò non è importante e ne parleremo, se le interessa, in occasione di un nostro incontro». Incontro, purtroppo, mai più avvenuto. Ulteriore elemento intrigante lo fornisce lo Jahresbericht Akademischen Alpenverein München del 1958. Nell’annuario dell’Associazione alpina universitaria di Monaco, infatti, Karl Hermüller ricorda Ludwig Böttcher (quello della diretta alla ovest del Mulàz nel 1923) che scomparve proprio in quell’anno: «Nell’agosto del 1925 alcuni giovani alpinisti si ritrovarono al Rifugio Coldai. Il loro sogno era conquistare l’allora vergine parete nord-ovest della Civetta. Tra questi candidati alla Civetta c’era anche il nostro amico Ludwig Böttcher»[8]. L’incipit trasmette l’effettivo clima alpinistico del momento e, dunque, come una via diretta su quella parete fosse l’obiettivo dei migliori, che in quel frangente erano tedeschi. Tra loro anche Solleder e Lettenbauer, epigoni della cosiddetta “Scuola di Monaco”.

Infine, c’è una sorta di consuetudine “lessicale” che sembra impossibile sradicare. Nel 1971 Toni Hiebeler si recò a Erlangen per intervistare il settantenne Gustav Lettenbauer, uscito da lungo tempo dai radar delle cronache. A differenza della guida alpina Emil Solleder, che nel 1926 vinse pure la parete est del Sass Maòr prima di precipitare dalla Meije ed entrare nell’aura del mito, Gustav Lettenbauer chiuse con l’alpinismo per dedicarsi al lavoro di tecnico ortopedico e alla famiglia. Nell’intervista che Hiebeler pubblicò in Alpinismus, il mensile che egli stesso dirigeva, l’anziano arrampicatore continuava a sostenere come il racconto di Solleder, che allora ebbe larga divulgazione[9], non fosse corretto: «Egli scrisse che per quasi tutta l’ascensione fu primo di cordata. Questo non è esatto, perché fino al camino con la cascata ci siamo sempre dati il cambio. Poi, sul camino, Solleder si ferì alla spalla destra e da qui continuai sempre io da primo»[10].

Ancora una volta, dopo le proposte di Lucien Devies, quindi di Domenico Rudatis insieme a Dal Bianco e infine di Toni Hiebeler, ecco rinnovarsi la richiesta - ancora di Dal Bianco - di ricordare la diretta del 1925 come “via Lettenbauer-Solleder”. Anche questo, però, sembra essere un’altra impresa estrema.

[1] Vittorio Varale-Reinhold Messner-Domenico Rudatis, Sesto grado, Longanesi, 1971, p. 37.

[2] Cfr. Lorenzo e Pietro Meciani, Odle – Pùez. Dolomiti tra Gardena e Badia, CAI-TCI, 2000, p. 206.

[3] Marcello Mason, Oliviero Olivo, una vita speciale, in LAV 1/2015, p. 4. Svaluto Moreolo e Valmassoi la salirono in prima invernale a fine dicembre 1987 (cfr. relazione della salita a cura di Svaluto Moreolo, p. 13).

[4] Renzo Corona-Igor Simoni, Pale di San Martino. Arrampicate scelte classiche e moderne, Versante Sud, 2018, p. 30.

[5] Alessandro Masucci, 1910: sesto grado? in Rivista Mensile del CAI, 2/1988, p. 18.

[6] Cfr. Antonio Berti, Le Dolomiti Orientali, Treves, 1928, p. 101.

[7] Vincenzo Dal Bianco, Civetta. La soglia dell’impossibile: Solleder e Lettenbauer, Nuovi Sentieri, 2000.

[8] Cfr. Jahresbericht des Akademischen Alpenverein München, Jahrgang 64/65, 1955-1958, p. 4.

[9] Emil Solleder, Die letzten Groβen Probleme der Dolomitenwände [Gli ultimi grandi problemi delle pareti dolomitiche], in Zeitschrift des DOeAV, 1927, Vol. 58, p. 234.

[10] Toni Hiebeler, Der Vergessenheit entrissen: Gustav Lettenbauer Bezwinger der Civetta Nordwestwand [Strappato dall’oblio: Gustav Lettenbauer, conquistatore della parete nord-ovest della Civetta], in Alpinismus, n. 5/1971, p. 16. 

**************************************************************************************************************************************************************************************************************************

7 Agosto 1925 Solleder e Lettenbauer aprono una pagina fondamentale della storia dell’alpinismo mondiale e creano una leggenda.

27 Settembre 2025 Alleghe e Caprile ci accolgono per iniziare tutti insieme una cordata ideale per festeggiare i 100 anni dall’apertura di questo splendido e impegnativo itinerario.

DASINI1

Martini Tessari Bonafede Frizzera BaùTestimoni della storia della Nord-Ovest: Martini, Tessari, Bonafede, Frizzera, Baù

Mariano Frizzera intervistato da Soratroi racconta il soccorso ricevutoMariano Frizzera, intervistato da Soratroi, racconta il soccorso ricevuto sulla Nord-Ovest

L’amministrazione comunale di Alleghe con il capocordata sindaco Danilo De Toni e un eccellente comitato organizzatore hanno degnamente affidato la rilevanza necessaria all’evento proponendo un intenso programma che ci ha accompagnato tutta la giornata.

Prendo spunto per la sommaria relazione dell’evento da una immagine retorica proposta dal brillante moderatore dell’evento, Giampaolo Soratroi che ha paragonato i tre momenti celebrativi a tre lunghezze di corda. 

“Il Soccorso Alpino fra i protagonisti della via Solleder-Lettenbauer”

con la partecipazione delle Stazioni di Agordo, Rocca Pietore e Alleghe

I testimoni della Nord-Ovest del Civetta.

Storie e aneddoti a confronto sullo sfondo della Guida

“Civetta Nord Ovest” di Alessandro Baù e Luca Vallata

Proiezione del documentario “100 Solleder-Lettenbauer“

con il commento del regista Emanuele Confortin 2025

Dalla base della parete inizierò scalando anche io il primo tiro come nella realtà affrontato alla mattina.

Il soccorso lungo la parete NW così grandiosa è sempre stato difficoltoso per la lunghezza, per la difficoltà nel trovare il giusto accesso per le calate e non ultimo l’esposizione geografica certamente non tra le migliori.

Questo solo per elencare alcune problematiche che sono state evidenziate da un folto gruppo di membri del soccorso alpino delle stazioni di Agordo, Rocca Pietore, Alleghe e Belluno.

Siamo sulla cima il parterre dei collaboratori al film

Sul palco si sono avvicendati i protagonisti del passato e del presente e vorrei nominarli in ordine sparso: Alessandro Rudatis (“Mela”), Dimitri De Gol, Giorgio Farenzena, Eugenio Bien, Alberto Lagunaz, Valter Bellenzier, Diego Favero, Lucio De Toni.

Svariati aneddoti si sono alternati sui soccorsi a partire dal racconto del primo intervento che risale al 1930, e che fu ultimato dopo 3 giorni, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Di grande interesse le immagini proiettate che mostravano l’argano utilizzato per calate e recuperi studiato da Mariner che era un'ideatore di attrezzature e apparecchiature che aveva avuto modo di sperimentare nel corso della guerra. Il più importante di questi attrezzi era senza dubbio lo Stahlseilgeraet: una corda di acciaio, azionata da un verricello, che permetteva di calare e recuperare un soccorritore in poco tempo specialmente sulle pareti a picco. A questo si aggiungevano altri due attrezzi di particolare importanza: la mitica barella Rometsch-Mariner (usata da tutti i vecchi soccorritori) e il sacco portaferiti Gramminger, semplice attrezzo in cuoio con il quale il soccorritore era in grado di trasportare il ferito a spalle (n.d.r.).

Un interessante ed educativo filmato sviluppato da Lucio De Toni ha poi illustrato una simulazione di soccorso sulla parete della Torre Trieste con tecniche e pregevoli manovre di corda.

Come sottolineato da tutti membri del soccorso presenti sul palco l’utilizzo degli elicotteri ha facilitato e velocizzato le operazioni di soccorso ma è oltremodo fondamentale l’addestramento e l’aggiornamento continuo del personale che deve essere preparato alle condizioni peggiori poiché come tutti sappiamo, in caso di condizioni meteo avverse, non sempre è possibile utilizzare questo mezzo.

Soratri Casagrande Baù VallataAlcuni dei protagonisti della manifestazione: Soratroi, Casagrande, Baù, VallataAlberto Lagunaz ha raccontato di un intervento effettuato nel 1969 sulla Su Alto per un alpinista russo definendolo simpaticamente con un “niente di particolare”!

Il primo intervento sul Monte Civetta con l’aiuto dell’elicottero è del 1974.

Il soccorso più difficile pare sia stato nel 1970 sul Philipp-Flamm per il recupero di 4 alpinisti bloccati.

Un ruolo fondamentale è quello dei custodi dei rifugi in particolare il Valter Bellenzier gestore del Tissi che molto spesso è ed è stato “lo sguardo” dei soccorritori dando preziose indicazioni sul posizionamento degli alpinisti bloccati e/o feriti.

Il moderatore Gianpaolo Soratroi ha poi chiesto ai convenuti in sala se qualcuno fosse stato soccorso sul versante NW.

Ha fatto un intervento il sempre presente Mariano Frizzera narrando che in seguito ad un infortunio sulla Su Alto è riuscito autonomamente ad arrivare alla base della parete per poi arrivare al rifugio Tissi ed usufruire solo in quel momento dell’intervento finale dei soccorritori.

Anche Alessandro Baù con grande umiltà e onestà ha narrato del tentativo di una sfortunata solitaria su Capitan skyook: bloccato in parete da condizioni meteo avverse e a rischio di ipotermia, ha dovuto richiedere e attendere i soccorsi.

Soratroi Casagrande e MartiniSoratroi, Casagrande e MartiniCosì siamo giunti in sosta in attesa di partire, nel pomeriggio per il secondo tiro questa volta con due capicordata con funzioni da moderatore e cioè il giornalista Giuseppe Casagrande e il sempre brillante Giampaolo Soratroi.

Alla loro corda Alessandro Baù e Luca Vallata autori della recente guida “Civetta nord-ovest” edita da Idea montagna.

Le dita e gli avambracci in sala hanno cominciato a scaldarsi al cospetto del momento storico letterario che ha fatto da preludio al tanto atteso docu-film del regista Emanuele Confortin di recente investito del titolo di accademico del C.A.I..

Ma ritorniamo a Baù e Vallata che nel lavoro di stesura della guida si sono per così dire “spartiti” il lavoro, è un eufemismo ovviamente, in quanto Luca si è interessato maggiormente alla parte storica da grande appassionato di storia dell’alpinismo, mentre Alessandro si è dedicato maggiormente alla parte tecnica.

Non me ne vogliano gli autori per questa distinzione così spicciola ma credo efficace per onorare un lavoro di editoria tra i più belli degli ultimi anni.

La storia delle vie della Nord-Ovest del Civetta e maggiormente nello specifico della Lettembauer-Solleder e delle sue ripetizioni solitarie, invernali e di velocità è entrata di prepotenza tra i presenti in sala.

Vari invitati sono intervenuti narrando le loro esperienze sulla nord-ovest da Bonafede e Menegus a Giovanni Rusconi, Tessari, Fabbrica e Crimella passando con un suo omaggio a Marco Anghileri.

Martini, Frizzera, Dell’Agnola e Alcide Prati hanno poi calcato la sommità del palco narrando aneddoti molto vivaci.

Poi tutti a scuola di arrampicata con la “via degli studenti” con la presenza di tre dei suoi apritori Prinoth, De Jori e Travaglia.

Poi di nuovo tra la neve e il ghiaccio con i giovani Dellai, Bertoldo e Toldo che con in tre giorni hanno concluso un'altra invernale alla Solleder-Lettembauer.

E che dire di Renato Panciera e della salita del Philipp-Flamm in giornata il 27 Dicembre 1988?

Così siamo arrivati alla seconda sosta con lo zaino carico di emozioni e con un poco di tempo a disposizione per scambiare due chiacchiere in una sala gremita di uomini e parole di montagna.

Ormai dobbiamo partire per il terzo tiro di corda in vista della vetta.

Gianpaolo Soratroi si lega questa volta con Emanuele Confortin regista del film che racconta i primi cento anni della Solleder-Lettembauer, film molto atteso e prodotto con Alessandro Baù ed Alessandro Beber con la sponsorizzazione del Club Alpino Italiano.

Immagine WhatsApp 2025 09 27 ore 16.07.52 9dcc12bf

20250927 184156

 

Per un saluto scala il palco anche il presidente del C.A.I. Antonio Montani.

Scopo del progetto era ripercorrere la celebre ascensione inserendola nel contesto della parete Nord-ovest del Civetta, su cui sono state scritte alcune delle pagine più entusiasmanti dell’alpinismo dolomitico.

Si tratta di un exploit senza precedenti che si sviluppa su una parete di oltre 1100 metri che comportò il superamento di difficoltà tecniche elevate in un ambiente che oserei dire repulsivo ma ricco di fascino.

Il tutto fu risolto in giornata, con una "corsa" dall’attacco alla cima senza ricorrere al bivacco, soluzione inevitabile per molti ripetitori del tracciato.

Un film bello e intenso realizzato con approfondite ricerche storiche e contributi di molti protagonisti della storia della via, compreso un anziano Sorgato con il quale Confortin è stato una intera giornata per realizzare l’intervista..

Il tutto assemblato con la salita filmata della via effettuata, come ha detto Alessandro Beber "cercando di essere il più lenti possibile", per riuscire a documentare al meglio la via e ad assaporarne i tratti salienti.

Un film e documentario da non perdere.

Ecco ora siamo di fronte al primo difficile passaggio fatto di tanti sassolini messi insieme da non so quale misterioso miracolo, prima di entrare verso un ignoto che poi diventerà la vetta anche del nostro percorso di festeggiamento dei suoi cento anni; di quei cento anni della Solleder-Lettembauer, e per non fare torti Lettembauer-Solleder, Alleghe e Caprile hanno consolidato e validato la leggenda.

Nota personale: era il 5 Agosto 1994 e in una giornata perfetta con te, caro Beppe, salimmo la Solleder-Lettembauer.

Sabato alle celebrazioni c’era una parte di te: tuo figlio. Penso però ci fossi anche tu perché quando ho visto nel filmato quel muro di sassolini del primo tiro….come dimenticare! Ciao Beppe.

 20250927 112856

20250927 184138

Con il sindaco De ToniF. Leardi con il sindaco De Toni

 

Immagine WhatsApp 2025 09 27 ore 16.07.42 c17c0f69

 

 

 

Immagine WhatsApp 2025 09 27 ore 16.07.44 568a2531

 

 

 

 

 

 

Venerdì, 03 Ottobre 2025 20:44

Un progetto nato con l’intento di preservare il carattere autentico e avventuroso dell’alpinismo dolomitico, proteggendo un patrimonio fatto non solo di roccia e chiodi, ma anche di memoria, etica e cultura.

DOLOMIA - 28 SETTEMBRE 2025 A SAN MARTINO DI CASTROZZA

di Francesco Leardi C.A.A.I. Gruppo Orientale

Immagine WhatsApp 2025 09 28 ore 22.45.44 59983a53In occasione di una visita al rifugio Rosetta il gestore Mariano Lott mi espresse l’invito di partecipare all’appuntamento di “Dolomia” quest’anno organizzato dalle Guide Alpine Aquile di San Martino.

Ovviamente non potevo rifiutare ma soprattutto non dovevo per il tema assai interessante e potrei dire un poco provocatorio nei confronti del mondo alpinistico attuale e cioè proporre delle linee guida per la tutela, la manutenzione e lo sviluppo responsabile delle vie alpinistiche dolomitiche. Un progetto nato con l’intento di preservare il carattere autentico e avventuroso dell’alpinismo dolomitico, proteggendo un patrimonio fatto non solo di roccia e chiodi, ma anche di memoria, etica e cultura.

“Questo documento – spiega il presidente delle Guide Alpine Aquile di San Martino Mariano Lott, organizzatore dell’edizione di quest’anno - scritto e condiviso da alpinisti dolomitici, anche di fama internazionale, vuole lasciare un’impronta significativa a tutti coloro che frequentano le nostre pareti. Si tratta infatti di un argomento che interessa l’intero ambiente alpinistico e che, per la prima volta, viene affrontato pubblicamente in modo così diretto. Con questo lavoro intendiamo fare un primo passo verso una linea guida condivisa, che possa diventare patrimonio comune e riferimento per il futuro”.

Coordinatore del progetto la guida alpina Renzo Corona coadiuvato dalla segretaria di Dolomia Stefania Nicolich: assieme hanno raccolto le opinioni dei vari gruppi aderenti al progetto e stilato il comunicato gentilmente fornitomi e che allego.

 

Immagine WhatsApp 2025 09 28 ore 22.45.44 ceb81f9dI GRUPPI

Gruppo Scoiattoli di Cortina d’Ampezzo, i Caprioli di San Vito di Cadore, i Ragni di Pieve di Cadore, i Rondi del Comelico, le Tupaie da Laste, i Catores della Val Gardena, le Aquile di San Martino di Castrozza, i Ciamorces della Val di Fassa, i Croderes della Val Badia e gli Sfulmen di Molveno. Tutte queste realtà, pur con storie e sensibilità diverse, condividono una visione comune: l’alpinismo come forma di conoscenza profonda dell’ambiente montano, dove la sicurezza non è mai assoluta, ma si costruisce con la preparazione, la consapevolezza e il rispetto.

 

 

 

 

 

 

 

Immagine WhatsApp 2025 09 28 ore 22.45.44 eaa1b25dLe Vie Alpinistiche:

le linee guida dei gruppi alpinistici delle Dolomiti

Dal 2006, Dolomia rappresenta l’unione dei gruppi alpinistici delle Dolomiti. Ogni anno

riunisce in unico luogo gli alpinisti che non solo scalano, ma vivono quotidianamente queste

montagne, con l’obbiettivo di creare un momento di incontro per condividere idee e creare

insieme il futuro della montagna. Dolomia è uno spazio, in cui si trasmettono i valori

dell’alpinismo e si promuove una cultura della montagna, conciliando i legami tra chi la

frequenta ogni giorno e chi vi si avvicina con rispetto e curiosità.

Le Dolomiti custodiscono un enorme patrimonio alpinistico di grande valore, che i gruppi

alpinistici si impegnano a proteggere, preservare, far conoscere e tramandare. Con questo

spirito sono state sviluppate le presenti linee guida, volte a condividere tali valori e a

salvaguardare al meglio le vie alpinistiche delle Dolomiti, sopratutto quelle più frequentate.

I punti che seguono costituiscono indicazioni operative, non siamo in un ambiente

standardizzato, né possiamo o dobbiamo trasformare le Dolomiti in un parco giochi. Gli unici

riferimenti fermi sono il rispetto dell’etica di chi ha aperto la via e il mantenimento del

carattere tipicamente avventuroso delle Dolomiti.

Si auspica che tutte le persone che praticano l’alpinismo sulle Dolomiti siano consapevoli

della propria responsabilità e adottino le necessarie precauzioni per muoversi in sicurezza.

La sicurezza assoluta in natura non esiste, perciò l’alpinista deve possedere una profonda

conoscenza dell’ambiente e delle proprie abilità, esercitando una costante responsabilità

personale.

I punti fondamentali delle linee guida 

  1. Le vie alpinistiche
    Le vie alpinistiche, che eventualmente hanno bisogno di manutenzione, per priorità sono le vie più ripetute e più rinomate, includendo quelle aperte cento anni fa, fino a quelle più recenti e di tutti gradi di difficoltà. Non viene esclusa la volontà di eseguire manutenzione sulle vie, che abitualmente, non vedono molte ripetizioni.

    2. Competenza dei gruppi alpinistici
    Ogni gruppo alpinistico e le guide alpine locali sono il punto di riferimento per la manutenzione e le eventuali modifiche delle vie nel proprio territorio, comprese quelle aperte da altri gruppi, senza alterare l'essenza dell'itinerario originale. Ogni gruppo si riserva la volontà di contattare la persona o il gruppo di appartenenza di chi ha aperto la via.
     
    3. Rispetto della tradizione e dell’etica della via
    È fondamentale rispettare l’idea originale dell’apertura e la modalità di chiodatura usata per tutte le vie che vengono individuate necessarie di interventi.
     
    4. Modalità di intervento
    È fondamentale preservare il carattere delle vie classiche continuando a usare chiodi e protezioni tradizionali laddove possibile. La tradizione del chiodo è importante per preservare la storia e lo spirito alpinistico. È consigliabile sostituire vecchi chiodi arrugginiti con nuovi, cambiare i cordini marci, evitando la creazione di clessidre o prese artificiali. Per le soste che eventualmente hanno necessità di essere integrate, si tiene conto delle caratteristiche naturali della via. Dove esistono protezioni naturali, si cerca di integrarle evitando l'uso di fix o spit, a meno che la confermazione della roccia lo renda necessario.
     
    5. Adattamento all’etica del luogo nelle nuove vie
    È auspicabile che le nuove vie seguano una logica coerente sulla parete, rispettando tutte le vie aperte sulla stessa. È responsabilità degli alpinisti attenersi all’etica locale e nel rispettare le tradizioni di arrampicata del luogo. Prima di aprire una nuova via, si raccomanda di informarsi accuratamente sulla parete, poiché molte vie nelle Dolomiti non sono inserite nelle guide, sono poco conosciute, e spesso, poco attrezzate. L’obiettivo è evitare sovrapposizioni indesiderate.
     
    6. Coinvolgimento dei gruppi alpinistici
    Qualsiasi modifica o intervento su una via, è auspicabile che venga preventivamente discusso con le guide e/o i gruppi alpinistici locali, per concordare la soluzione più adeguata e condivisa. Dopo numerose discussioni e confronti gli alpinisti hanno ritenuto fondamentale elaborare delle linee guida che indichino come intervenire nel rispetto della montagna e della sua storia.

 

 Soppelsa Corona e Stefania Nicolich

Immagine WhatsApp 2025 09 03 ore 13.34.52 2a764a86Sul palco gestito da Teddy Soppelsa si sono succeduti nella fase iniziale con vari interventi oltre a Mariano Lott, organizzatore dell’evento, l’assessore allo sport Iuri Gadenz e il direttore dell’azienda di promozione turistica Manuel Corso.

Quindi dopo una introduzione di Renzo Corona sono stati chiamati ad esprimere le loro opinioni i delegati dei vari gruppi con interventi assai interessanti.

Nicolini ha espresso il parere che gli apritori devono darsi delle regolate sull’utilizzo degli spit in apertura, mentre dai Catores è emersa la presa di coscienza, peraltro già espressa il giorno prima alle celebrazioni dei 100 anni della Solleder-Lettembauer, di non intersecare vie già esistenti aprendo nuovi itinerari,

Walter Levis ha segnalato la mancanza di cultura sulla chiodatura da parte delle nuove generazioni.

Quindi, evidenziato da Dell’Antone, la sicurezza passa anche e soprattutto dalla formazione e dalla capacità di utilizzo del martello e dei chiodi tradizionali, oltre ovviamente a friends e nuts.

Un convegno molto interessante nel quale mi era stato richiesto di fare a braccio un intervento che ho declinato in quanto come Accademico non ritenevo giusto dare un’opinione in rappresentanza del mio gruppo mancando una relazione.

Avrei potuto dare un’opinione personale sulle linee guida che comunque ritengo siano un ottimo spunto di riflessione personale con alcune mie perplessità riguardanti la tendenza, per così dire anarcoide, degli alpinisti avvezzi a regole e l’altra, e spesso mi sono posto il problema come apritore, sul mantenimento delle vie e le volontà dei primi salitori di concederne la manutenzione.

E se, come nella maggioranza dei casi i primi salitori non sono più in vita?

Un punto da approfondire secondo la mia opinione sarebbe anche la sistemazione delle calate in doppia e se sia lecito e auspicabile a questo punto renderle più sicure.

 

Ringrazio per la stesura di questo scritto vari interventi che ho raccolto in rete e che mi hanno permesso di non ripetere cose già scritte ma solamente di consolidare i vari comunicati.

Grazie a Stefania Nicolich per avermi passato il comunicato stampa.

Ringrazio ovviamente Mariano Lott e Renzo Corona e tutti i partecipanti al convegno per avermi dato la possibilità di partecipare a questo evento.

Ho realmente respirato aria di montagna.

 

 

 

Lunedì, 29 Settembre 2025 21:12

 

“In alta quota, i bivacchi sono la quintessenza dell’abitare estremo in condizioni minime”.

Luca Gibello, giornalista, storico e critico di architettura contemporanea, analizza la genesi e l’evoluzione del fenomeno “Bivacchi” nel centesimo anniversario della posa del primo ricovero d’alta quota pensato espressamente a servizio degli alpinisti, in un volume dal titolo “I bivacchi delle Alpi”, CAI Edizioni, disponibile in libreria dal 1 ottobre 2025.

Presentazione ufficiale il giorno 4 novembre 2025 presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino.

Segnaliamo volentieri questa iniziativa che ci coinvolge come Accademico in quanto i bivacchi fanno parte della nostra storia.

                               Bivacco Hess - Il manufatto originario collocato dal CAAI nell'agosto 1925 Bivacchi: buon compleanno centenario!

per gentile concessione del sito: https://www.cantieridaltaquota.eu 

Nell’estate del 1925 venivano collocati in Valle d’Aosta i primi tre esemplari di tutta la catena alpina. Che ne è, oggi, di quell’invenzione assoluta?

di Luca Gibello – ottimizzazione e grafica A. Rampini

I BIVACCHI IERI

Nell’estate di 100 anni fa, sul versante italiano del Monte Bianco, il 27 e 30 agosto 1925 s’inauguravano i primi due bivacchi fissi di tutta la catena alpina: presso il Col d’Estellette (2958 m), in Val Veny (Bivacco Adolfo Hess, ndr), e, dalla parte opposta rispetto a Courmayeur, presso il Fréboudze (2500 m) (Bivacco del Fréboudze, ndr), in Val Ferret. Poche settimane dopo, il terzo esemplare è installato in Valpelline, presso la Tête de Roèse alle Grandes Murailles (3216 m) (Bivacco Tete de Roese, ndr).

Si trattò di un’invenzione assoluta, oseremmo dire rivoluzionaria, scaturita da un manipolo di accademici torinesi del CAI. Fin’allora, nulla d’analogo si era visto sulle Alpi. Infatti, non esistevano modelli a cui Lorenzo e Mario Borelli, Francesco Ravelli, Adolfo Hess (cui sarà poi dedicato quello dell’Estellette) e Umberto Novarese potessero ispirarsi, se non certi baraccamenti prefabbricati, utilizzati in quota durante la Prima guerra mondiale.

 

Bivacco HESSIl bivacco Hess dopo i lavori di manutenzione straordinaria del 2018 Museo Alpino Duca degli Abruzzi Courmayeur Ph Elena TartaglioneLa struttura originaria del bivacco del Fréboudze, collocata dal CAAI nel 1925 a 2500 m di quota in Val Ferret. Con la costruzione del bivacco Gervasutti, poco più alto di quota, il vecchio bivacco venne smantellato ed è ora esposto al Museo Alpino Duca degli Abruzzi a Courmayeur- Ph Elena Tartaglione

 

Bivacco Tete de RoesesBivacco Tete de Roeses

BIVACC3Bivacco CRAVERI alla Breche Nord des Dames Anglaises. Venne posizionato dal CAAI nel 1933 e restaurato nel 2020

 

I rifugi, che all’epoca già vantavano un pedigree ultracinquantenario, provengono da tutt’altra storia. Nulla a che vedere, dunque, con queste minuscole semibotti in legno e lamiera, prodotte in serie nell’officina torinese dei fratelli Ravelli [nell’immagine di copertina, lo schema originario], trasportate a pezzi per someggio o a spalla e montate in loco da 2/3 persone in un paio di giorni. Oggi, anche grazie a scrupolosi restauri condotti dal CAAI tra 2016 e 2020, ben quattro dei primi otto bivacchi piazzati sono ancora in uso (Hess, Balestreri, Brenva, Craveri), mentre quello del Fréboudze si può ammirare al Museo Duca degli Abruzzi di Courmayeur.

L’evoluzione del «tipo Ravelli» (che vedrà, fino agli anni Cinquanta, la realizzazione di quasi trenta esemplari) si deve all’ingegnere cortinese Giulio Apollonio (1896-1981), che a cavallo della Seconda guerra mondiale brevetta una versione più grande e confortevole: il celebre parallelepipedo rettangolare sormontato da una curvatura schiacciata, capace di ospitare fino a 9 posti. Un capolavoro di ottimizzazione spaziale, poi perfezionato a livello costruttivo dal pluridecennale impegno della Fondazione Antonio Berti, costituita nel 1959 dalle Sezioni Trivenete del CAI. Ad essa si deve la diffusione a macchia d’olio della nota scatoletta rossa su tutto il settore alpino: oltre un centinaio di esemplari piazzati fino agli anni Novanta.

Ben poche realizzazioni se ne scostano, eccezione fatta per alcune strutture tra anni Sessanta e Settanta che interessano finalmente anche il versante settentrionale delle Alpi (Svizzera e Austria; la Francia si è invece sempre defilata). Complice la fascinazione per la coeva corsa allo spazio, le forme e i materiali paiono provenire direttamente da una missione stellare: capsule tecnologiche con oblò, scocche metalliche o in fibre di sintesi, poggiate su zampette, con scalette pronte per l’allunaggio. D’altronde, a che cosa rimanda simbolicamente il bivacco, se non a una cellula minima di sopravvivenza, una sorta di navicella spaziale, chiamata a «colonizzare» i territori remoti dell’alta quota, che sul nostro globo terracqueo sono tra quelli che più direttamente nutrono l’immaginario di mondi alieni?

 

 

 

          Il bivacco Hess al Col d’Estellette (2958 m), in Val Veny - Il manufatto originario collocato dal CAAI nell'agosto 1925

ILBIVA2Il bivacco Hess dopo i lavori di manutenzione straordinaria del 2018 - Ph Marco Albino Ferrari

ILBIVA3Il Bivacco Balestreri, posizionato dal CAAI nel 1927 alle Grandes Murailles - Ph Alexis Martinet

I BIVACCHI OGGI

Da fine Novecento, a partire dal Nord-Est, l’approccio muta. Accanto alla fruizione alpinistica si delineano utilizzi più «dolci» che vedono nel bivacco anche un minuscolo presidio di controllo territoriale diffuso, magari soprattutto a servizio di escursionisti impegnati su itinerari secondari, laddove non si giustifica la presenza d’un rifugio. A tal scopo vengono talvolta recuperati e adibiti a ricovero incustodito capanni rurali, casere, ex strutture militari di modeste dimensioni. Solitamente, i fabbricati costruiti ex novo in muratura o legname non presentano rilevanza architettonica.

Sono invece le strutture prefabbricate quelle che continuano a suscitare un’immagine di contemporaneità, incarnando lo spirito di ricerca e innovazione. Si pensi alle opere slovene firmate dall’architetto Miha Kajzelj, o dallo studio Ofis Architettura. Per non dire, nel 2011, del dirompente caso del Bivacco Gervasutti alle Grandes Jorasses (2835 m), che «buca lo schermo» ben oltre la cerchia degli addetti ai lavori e degli appassionati, scatenando un’infinita diatriba tra progressisti e reazionari. Ma, a fronte di chi lo accusa di essere un «pugno nell’occhio», occorre ricordare che la trilogia Ravelli – Apollonio – Berti rispondeva alla medesima logica di totale astrazione rispetto ai dati del contesto naturale.

                               Il Bivacco della Brenva posizionato dal CAAI nel 1929 e restaurato nel 2016

Da allora, è scoppiata la bivaccomania. Impossibile dar conto della galassia di realizzazioni recenti spuntate, spesso a sproposito, in ogni angolo delle Alpi. Quasi tutte puntano all’originalità della soluzione, secondo una discutibile interpretazione del concetto di site specific (il contesto specifico dev’essere l’alta quota e i suoi vincoli, non tanto il singolo sito di posa). Il tema del bivacco è diventato cool, trendy, smart. I media generalisti ne parlano (spesso, ancora una volta, a sproposito). I bivacchi spopolano sui social per la loro fotogenicità, soprattutto tra i giovani. Se ne occupano, entusiasti, anche studenti e tesisti di architettura che prima manco ne conoscevano l’esistenza. Alcuni interventi ex novo (bivacchi don Corini, fratelli Fanton e Fiamme Gialle) sono stati l’esito di concorsi di progettazione internazionale che hanno richiamato centinaia di partecipanti. Molti continuano ad essere eretti per ricordare i caduti. Eppure, se è sacrosanto il culto della memoria, non si può pensare di punteggiare l’alta quota di costruzioni ex novo dalla dubbia utilità, tanto più oggi che l’alpinismo di punta viaggia in velocità e leggerezza, spesso snobbando i bivacchi fissi.

Così, questi ultimi vedono sempre più mutare l’utenza, con un vertiginoso aumento di coloro che li eleggono a location alternative per lo svago a poco (o nullo) prezzo: comitive festaiole, inconsapevoli del contesto in cui si trovano e delle regole d’uso cui attenersi. Risultato: incuria, disordine e cumuli di rifiuti, fino ai vandalismi veri e propri (che, beninteso, sono sempre esistiti anche in quota, ahinoi). Qui, giusto un paio di rimandi ai casi più recenti:

https://primabergamo.it/attualita/bivacco-sulla-presolana-usato-per-feste-e-accampamenti-atteggiamento-incivile-e-pericoloso/

https://www.montagna.tv/260243/vandalizzato-il-bivacco-davide-salvadori/.

Urge, in sinergia tra enti territoriali e CAI, un’attenta pianificazione, a valle di una sistematica mappatura, in modo da prevenire ulteriori collocazioni sconsiderate e casuali, frutto di circostanze estemporanee e non di reali necessità.

Rispetto a questo quadro, tra qualche luce e molte ombre, vale la pena sottolineare lo sforzo della Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (SOROA) del CAI Centrale nel mettere a punto, proprio in vista del centenario dell’installazione del primo esemplare, un «bivacco tipo», quale evoluzione di quelli gloriosi quanto datati, da fornire come referenza alle Sezioni impegnate in operazioni di sostituzione. Se l’iniziativa intende porre un freno virtuoso alla «diaspora» delle varie progettualità sopra accennate, lavorando in direzione di una soluzione replicabile (come ultimamente hanno tentato di fare solo il Gervasutti e, in misura minore, i bivacchi Fiamme Gialle e quelli delle Aree Protette dell’Ossola), dall’altro si lamenta che la sua portata si sia limitata alla presentazione di un prototipo in occasione del 101° Congresso nazionale CAI del novembre 2023 a Roma, senza dar seguito ad azioni concrete. Inoltre, se di tale prototipo è apprezzabile la rilettura dei modelli storici, gli esiti formali non paiono dei più felici. Un confronto allargato, coinvolgendo proprio alcune delle migliori progettualità e competenze accumulate in questi anni, avrebbe forse giovato.

 

 

 

 

Mercoledì, 24 Settembre 2025 00:36

Gli Accademici lombardi a Nembro, per raccontare il loro angolo di osservazione speciale all’interno dell’alpinismo italiano

Il Club Alpino Accademico Italiano è una miniera di storie, aneddoti, racconti che provengono da quel grande patrimonio costituito dai suoi soci, scalatori che hanno contribuito e stanno ancora contribuendo a scrivere pagine fondamentali dell’alpinismo italiano e non solo.

Il 1° ottobre a Nembro, alcuni di loro, tutti membri del Gruppo Centrale, saranno sul palco del Teatro Modernissimo di Via della Libertà, a Nembro (BG), a partire dalle 20,45, per raccontare di sé e del periodo che meglio ha caratterizzato la loro attività. L’appuntamento, organizzato dal CAAI Gruppo Centrale e dalla Commissione Cultura del CAI Bergamo, con ingresso libero e aperto a tutti, vuole essere un incontro leggero e informale, un po’ come se, stando seduti in platea, si potessero veder scorrere le immagini di amici di vecchia data che si raccontano e che, nel frattempo, delineano la storia dell’alpinismo italiano, sia pure da un angolatura soggettiva.

A4ILCL1Sarà anche un’occasione, per chi non conosce il CAAI, di capire quale sia la sua storia, la sua spinta e le sue motivazioni, sia passate che presenti.

Spesso si sente chiedere: “Ma cos’è il Club Alpino Accademico Italiano?”. Le risposte spesso sono variegate, colorate, divertenti, a volte anche critiche.

Per sapere cosa sia il CAAI basta guardare la pagina web istituzionale (www.clubalpinoaccademico.it) ed è presto chiaro. Tuttavia, più difficile, ma più interessante, è capire chi siano i membri del CAAI, quali le storie che stanno alle loro spalle, quali le emozioni che li hanno accompagnati nelle loro salite, quali i tanti successi alpinistici, quali le tante sconfitte, quale l’impegno che ognuno di loro ha messo nella scalata propriamente detta, ma anche nella trasmissione di una passione che non porta notorietà, che trascende il guadagno e richiede impegno, sforzo, sacrifici.

E in nome di cosa? Di una passione che ritiene le montagne un luogo di avventura reale e di sperimentazione di sé, un luogo di ricerca anche interiore, un luogo in cui misurarsi il più possibile con onestà di intenti.

Scalatori non professionisti, innanzitutto, ma spesso anche istruttori, trascinatori, promotori, alpinisti determinati, talvolta introversi certo, che hanno scelto di aderire a un gruppo dove i valori della scalata sono ancora forti, dove la difficoltà va di pari passo con l’ingaggio legato all’ambiente, dove la conservazione del contesto naturale è un elemento imprescindibile.

La serata del 1° ottobre vuole essere un piccolo viaggio nel tempo, dai racconti di Tino Albani, testimone del grande alpinismo negli anni del Primo Dopoguerra, alla straordinaria vita di Luigino Airoldi, ( 42 spedizioni tutte coronate da una prima salita!), passando per Giacomo Stefani, con le sue salite di forte impegno compiute già da giovanissimo, quindi Ennio Spiranelli, bergamasco doc, molto stimato e conosciuto, per arrivare alla storia più recente con Matteo “Giga” De Zaiacomo, meravigliosa espressione dell’alpinismo moderno e dell’impegno nei Ragni, fino a giungere al giovane talento Dario Eynard.

 

L’incontro avrà inizio con un intervento di Alessandro Gogna e sarà moderato da Claudio Inselvini, presidente del CAAI Gruppo Centrale, che proverà a dare visione anche di come si stia evolvendo il CAAI e quali obiettivi possa porsi ai giorni nostri.

Domenica, 24 Agosto 2025 20:58

Come preservare l’ambiente dell’alta quota in Karakorum?

E’ partita la missione di Survey Ambientale “Baltoro 2025” organizzata da CAAI e Mountain Wilderness grazie al prezioso appoggio di Banca Sella Holding

di Mauro Penasa – Presidente Generale CAAI

Sono ormai passati 35 anni dalla spedizione Free K2, organizzata nel 1990 da Mountain Wilderness per liberare da rifiuti e corde fisse lo Sperone Abruzzi, la via “normale” per la vetta del K2. Già allora, ad appena 13 anni dalla seconda salita della montagna, le condizioni di degrado nelle quali versava il percorso sembravano intollerabili a qualunque appassionato di alpinismo. Ben tre tonnellate di materiale erano state rimosse dalla parete fino ad una quota di 7000 metri. Questo tipo di intervento, indispensabile per contenere l’accumulo di materiale abbandonato ai campi, serve comunque solo a tamponare una situazione per sua natura degenerativa: nonostante le numerose altre iniziative di pulizia che si sono succedute negli anni, le immagini raccolte al campo 2 nel 2022 indicavano una situazione alquanto sgradevole.

Il K2 è una montagna molto ripida, difficile e impegnativa, riservata ad alpinisti preparati, ma è pur sempre la seconda vetta del pianeta ed esteticamente è l’essenza della grande montagna, una piramide imponente e perfetta. La sua salita è quindi oltremodo ambita, e porta ad una frequentazione che diventa ogni anno più pressante. Simili testimonianze sulla situazione dei campi avanzati sui Gasherbrum sembrano confermare la cattiva abitudine che gli alpinisti hanno di abbandonare quanto non più indispensabile alla realizzazione del loro sogno creando gravi problemi ad una potenziale gestione della rimozione dei rifiuti ai campi alti.

1 Il K2 Il K2 visto salendo lungo la via normale del Broad Peak (foto Francois Cazzanelli)

Nessuna attenzione in quota e gestione alquanto superficiale sui ghiacciai lungo il percorso del trekking: con questo quadro in mente Carlo Alberto Pinelli, Accademico del CAI e Presidente Onorario di Mountain Wilderness International, ha recentemente proposto all’Accademico di organizzare un convegno internazionale sulle azioni per ridurre l’impatto degli scalatori sul mondo dell’alta quota, dirigendo in particolare l’obiettivo sul K2, per la sua importanza alpinistica e per il rilievo iconografico che riveste nell’immaginario collettivo.

Indicativamente sulla montagna si muovono tra i 150 e i 250 alpinisti per una permanenza media di 45 giorni durante la stagione di scalata, tra metà giugno e metà agosto, ma lungo il trekking, tra escursionisti, portatori e personale di staff, il numero cresce fino a sfiorare le 10000 presenze, che circolano nell’area per un paio di settimane: si tratta di una pressione antropica difficile e problematica da gestire, considerando che si sta parlando di un ghiacciaio lungo più di 80 km e di campi base oltre i 5000 metri di quota. Secondo Pinelli “da tempo si assiste al progressivo degrado della qualità ecologica, estetica ed etica del K2 e delle alte montagne che lo contornano e che racchiudono il grandioso ghiacciaio del Baltoro. Le cause principali, dovute al periodico sovraffollamento dell’area facente parte del Central Karakorum National Park, si possono identificare nelle obiettive difficoltà dell’Amministrazione del Gilgit–Baltistan a gestire i rifiuti, nei controlli carenti e comunque complessi applicabili alle spedizioni alpinistiche, nella scarsa attenzione che spesso le grandi spedizioni commerciali prestano all’integrità dell’ambiente montano”.

3 La La situazione sul Baltoro nel 2008 era molto grave con vere e proprie zone di discarica a cielo aperto. Ora la gestione dei rifiuti è decisamente migliorata (foto Karrar Haidri)

 

Al ritorno della spedizione alpinistica biellese del 2024, Matteo Sella ha però testimoniato la presenza di squadre dedicate al recupero dei rifiuti sullo Sperone Abruzzi, e di come il trasporto verso valle di quanto raccolto sia sempre gestito a fine stagione dal personale del CKNP. Numerose testimonianze sembrano indicare che ci si sta muovendo nella direzione giusta, e che la situazione sia leggermente migliorata, anche ai campi in quota. Se poi si pensa alle montagne di rifiuti accumulate al Campo Base a fine stagione 2024, queste erano state debitamente rimosse per l’inizio della nuova stagione, come assicurato dai referenti sul posto.

Ancora Pinelli: “Un Convegno Internazionale per approfondire questo complesso problema dovrebbe individuare possibili e non utopistiche soluzioni sulle quali concentrarsi. Ma per evitare che il Convegno si riduca a una serie di affermazioni di principio, tanto generiche quanto inefficaci, abbiamo deciso di inviare Umberto Villotta, anche lui Accademico, in Pakistan per compiere una vera e propria inchiesta sul terreno, con l’assistenza del presidente della sezione Pakistana di Mountain Wilderness, Afzel Sherazee”.

4 2022 Sacchi di 2022 – Sacchi di rifiuti al CB del K2 pronti per il trasporto a valle (foto CKNP) I nostri incaricati hanno obiettivo di raggiungere il campo base del K2, per monitorare durante la salita le condizioni dei diversi punti di sosta, incrociando durante il percorso sirdar, trekkers, portatori e ascoltando i loro suggerimenti, in modo da mettere a confronto i diversi punti di vista – quello delle agenzie turistiche, dei portatori Baltì, degli operatori del CKNP, in un momento in cui la stagione sta terminando ed oltre il quale non sono prevedibili ulteriori interventi. Ciò consentirà di fotografare una situazione che verosimilmente è quella in effetti rilevabile a regime e sulla quale impostare ogni futura discussione.

Sottolinea Villotta: “Credo che ormai sia ben chiaro a chi vive di turismo di alta quota, si tratti di alpinismo o di semplice escursionismo, che lo sfruttamento di un bene tanto prezioso richiede attenzione e sensibilità. Finora l’inquinamento degli ambienti glaciali non ha fermato gli appassionati lungo uno dei trekking più entusiasmanti che l’alta montagna possa offrire. Negli ultimi anni è stato messo molto impegno per gestire al meglio la situazione, e parallelamente è cresciuta la consapevolezza della fragilità di queste montagne grandiose. Oggi è evidente che la loro protezione passa attraverso un’azione concertata di prevenzione presso gli utenti, di gestione ambientale della loro visita, e di ripristino progressivo delle zone alterate. Noi cercheremo di riuscire a raccogliere dati ed idee, per poterne parlare con cognizione di causa”.

5 Trasporto di riTrasporto di rifiuti con i muli dall’area di raccolta al CB del K2 – 2022 (foto Yasir Abbas/CKNP)

 

7 Rifiuti abbando Rifiuti abbandonati al Campo 2 sullo Sperone Abruzzi (2022 – foto Nimsdai Foundation)

6 23.08.2025 UUmberto e Afzel al loro arrivo a Skardu (foto Umberto Villotta)La missione, partita in questi giorni, è stata ricevuta dall’ambasciatrice italiana in Pakistan Marilina Armellin, ed è in seguito volata a Skardu da dove inizierà il viaggio sul Baltoro. Al termine, Sherazee e Villotta saranno impegnati in una nutrita serie di incontri per approfondire l’argomento con i dirigenti governativi del Gilgit-Baltistan e con i rappresentanti del CKNP. In base alle informazioni raccolte si valuterà l’opportunità di contattare i ministeri federali interessati al Turismo e alla Tutela Ambientale, al fine di ottenere il loro futuro supporto.

Al termine del progetto ci si augura di avere a disposizione un report finale completo ed aggiornato sulla situazione del Baltoro da cui partire per discuterne le diverse problematiche ed arrivare alla proposta di soluzioni percorribili.

Il problema dell’impatto umano prende però sfumature diverse man mano che ci si alza di quota. La gestione dei rifiuti lungo il trekking ed ai campi alti presenta problematiche differenti e richiede specializzazioni diverse. Mentre il recupero sul ghiacciaio viene gestito direttamente dai dipendenti del CKNP e si avvale di portatori e bestie da soma che altrimenti scenderebbero sostanzialmente scarichi, lungo lo Sperone Abruzzi è necessario ingaggiare portatori d’alta quota specializzati, che lavorano in condizioni difficili e spesso pericolose. L’innalzamento delle temperature, evidente nelle ultime annate, tende da un lato a far emergere quanto sepolto da tempo, ma soprattutto espone il terreno a scariche di roccia che mettono a repentaglio la vita di chi si muove sulla montagna. E’ evidente quindi la necessità di ridurre la produzione di rifiuti per limitare le azioni di recupero.

L’Accademico Gian Luca Cavalli è appena tornato dal K2: “Il Campo Base, che a fine stagione 2024 era pieno di cumuli di immondizia, al mio arrivo a giugno era sorprendentemente pulito. E i campi sullo sperone non certo peggiori dell’anno precedente. Qualcosa si sta facendo, ma gestire il problema dall’esterno è diseducativo. E’ la sensibilità dell’alpinista che dovrebbe arrivare a mantenere la pulizia. Se durante le rotazioni ai campi alti indispensabili per acclimatarsi quanti scendono si preoccupassero di recuperare qualche rifiuto, a fine stagione i problemi sarebbero molto meno evidenti. Sarebbe opportuno formare gli ufficiali di collegamento sul tema specifico, in modo che siano loro a sensibilizzare gli alpinisti”.

Gli alpinisti si sentono in naturale diritto di ergersi a paladini della montagna, l’amato terreno dei loro sogni, e rimuovono con fastidio l’idea di essere proprio loro una grave causa di degrado. Nel nome di leggerezza e sicurezza personale sui terreni rischiosi, gli alpinisti sono i primi ad approfittarne per abbandonare il materiale quando diventa un peso inutile per la salita. Non c’è bisogno di andare sugli 8000, lo vediamo nei nostri bivacchi, quelli dove solo gli scalatori possono mettere piede: tutto ciò che non serve viene abbandonato, trasformando in breve un rifugio di importanza fondamentale in quello che può essere percepito come un immondezzaio.

Più persone circolano, maggiori i problemi. A meno di un cambio di marcia sull’organizzazione, che è un passaggio inevitabile.

8 Rifiuti abbando Rifiuti abbandonati al Campo 2 sullo Sperone Abruzzi (2022 – foto Nimsdai Foundation)

 

9 C2 2023 foto TashC2 (2023, foto Tashi Lakpa Sherpa)

Negli ultimi 5 anni la cima è stata calcata da almeno 400 alpinisti, lo stesso numero di salite realizzate nei precedenti 65, a testimonianza che le spedizioni commerciali funzionano anche su una montagna davvero tecnica e per un’utenza più selezionata. Una migliore attrezzatura della via di salita si è tradotta in un sensibile aumento della percentuale di successo, con riduzione notevole degli incidenti. Verosimilmente questo porterà in futuro ad una ancor maggiore frequentazione con inevitabile incremento dei materiali che circolano sullo “Sperone Abruzzi”, e ciò richiederà una gestione oculata, anche se non si arriverà mai ad una situazione simile a quella proposta dalla salita all’Everest dal versante nepalese.

Il CAAI non è il depositario unico dell’etica dell’alpinismo. Per quanto le spedizioni commerciali rimandino ad un’idea di sfruttamento della montagna agli antipodi della nostra concezione di alpinismo, è evidente che affrontare il K2 con corde fisse e ossigeno supplementare non elimina del tutto il valore di questa salita, che rimane una delle più difficili e che, in qualunque modo si sia completata, richiede dunque rispetto. Pur rilevando che è l’avventura a garantire i maggiori compensi all’alpinista, penso proprio che senza fisse e ossigeno la salita del K2 sarebbe appannaggio di pochi, e soprattutto che ben più persone finirebbero col perdere la vita sulla montagna. Peraltro, anche con attrezzatura perfetta, è indispensabile porre ogni attenzione a preparare bene gli alpinisti per la salita al K2: altrimenti, in caso di problemi, la cosa potrebbe facilmente tradursi in un disastro.

10 Collo di bottiglia Collo di bottiglia (2023, foto Tashi Lakpa Sherpa)L’alternativa di lasciare le grandi salite ai fuoriclasse non è in linea con la storia dell’alpinismo, che si nutre dei sogni di tanti. Così, la rilevanza socioculturale delle imprese alpinistiche vale inizialmente più di quella economica ma ben presto tende ad esserne sopraffatta. L’occupazione dei territori prima ed il loro sfruttamento poi sono infatti processi tipici della nostra civiltà. Vietare la frequentazione è una possibile soluzione per ridurre l’impatto umano, ma è molto impopolare e decisamente improponibile per i giganti della Terra: si tratta di un’ultima opzione che non verrà percorsa se non per emergenze apocalittiche.

E’ quindi necessario lavorare sugli alpinisti e parallelamente sulle agenzie: chi si occupa di portare in cima un nutrito gruppo di clienti si deve prendere in carico gli aspetti ambientali correlati, controllando il flusso di materiali in salita e in discesa, ed evitando di rovinare un bene delicato che è la base stessa della nostra passione di alpinisti…

Ogni appassionato di alpinismo non può esimersi dal compito di limitare il proprio impatto ambientale, a livello personale ma anche a livello istituzionale. La nostra storia ci chiede uno sforzo in questa direzione. Mountain Wilderness e CAAI sono da sempre impegnati nella difesa dell’etica in montagna, anche se spesso su fronti diversi. L’inquinamento delle terre alte è però un aspetto trasversale che accomuna l’azione delle due istituzioni.

 

 

Ma ben poco avremmo potuto fare su questo progetto senza l’aiuto di Banca Sella Holding, da sempre sensibile ai temi dell’alpinismo, della sua storia e interessata alle problematiche dell’alta quota, tanto più al K2. Le più belle foto di Himalaya e Karakorum ci arrivano infatti da Vittorio Sella, che visitò la montagna insieme al Duca degli Abruzzi nel 1909. Pietro, pronipote di Vittorio, nel 2024 ha ripercorso il Baltoro cercando, non senza difficoltà, di ripetere gli scatti del prozio a 115 anni di distanza, ottenendo un risultato sorprendentemente accurato. Il ghiacciaio principale non ha evidenziato variazioni importanti, al contrario dei suoi tributari laterali che si dimostrano ben colpiti dal riscaldamento globale. Davanti all’evidenza di queste problematiche Banca Sella Holding ha accettato la richiesta di appoggio di CAAI e MW, dimostrando un sicuro l’interesse per un eventuale futuro Convegno Internazionale sul tema.

logo CAAI

 

logo Sella BLU

 

logo MW

 

 

Sabato, 16 Agosto 2025 21:06

di Gianni Ghiglione-Alpinista

Revisione a cura di Fausto Camera

Andare oltre…cosa vorrà dire poi….

In questo articolo vorrei esporre le mie osservazioni e le mie convinzioni riguardo all'apertura di nuovi itinerari, alla ricerca di emozioni ancora inesplorate.

Mi rendo conto ora che questo argomento mi ha sempre appassionato anche se nei primi tempi era una pura e semplice ambizione da raggiungere.

Perchè? È necessaria una premessa. Capita di chiedersi quante siano le scelte che vengono inconsapevolmente prese nell’arco di una

giornata per compiere un semplice gesto o esprimere un pensiero.

Situazioni molto meno importanti di quando, invece, interviene il ragionamento e si possono prendere decisioni che influenzano il futuro e la vita.

Attorno ai vent’anni, appunto, e durante il mio corso di studi mi sono chiesto spesso ciò che volevo fare da grande.

Se la scelta fosse tra “lavorare per vivere” o “vivere per lavorare”, senza incertezze scartai la carrieristica opportunità e mi votai alla prima alternativa che mi concedeva del tempo libero da dedicare alla mia passione per la montagna e all’arrampicata su roccia.

                               L’alternativa si tramutava così in “vivere per arrampicare” e le mie prime esperienze di alpinista rocciatore avvennero sulle fantastiche pareti che si trovano nelle vicinanze di Finale Ligure: affascinanti e immense nelle loro suggestioni.

Lì ho avuto modo di conoscere due grandi alpinisti: Gianni Calcagno e Giancarlo Grassi, quasi miei coetanei, ai quali ho chiesto di unirmi a loro come compagno di cordata. Essi accettarono con piacere, non li dimenticherò mai, e con loro effettuai numerose salite, anche nuove. E’ grazie a loro che mi sono avvicinato al desiderio forte di aprire nuovi itinerari. Desiderio che si è ampliato nel corso del tempo e che mi ha accompagnato poi durante tutto il mio successivo percorso alpinistico.

Una componente che principalmente mi ha attratto è che la scalata genera di per sé una qualità di emozioni veramente profonde, soprattutto nella ricerca di vie nuove.

Questa concentrazione, indotta dalla parete, risulta sicuramente superiore a quella generata da qualsiasi lavoro, anche se molto impegnativo.

Come sappiamo durante un lavoro, anche se si è molto concentrati, il mondo attorno a noi viene semplicemente ignorato ma non cessa mai di essere presente dentro di noi.

Nell’alpinismo, invece, la concentrazione conduce ad una stimolazione psicologica tale che il mondo viene escluso ed escludere è un livello più elevato che ignorare.

Poiché considero l’apertura di un nuovo itinerario come un’opera d’arte (non in tutti i casi, in alcune di esse c’è imperfezione, non c’è arte) e quindi di opera artistica, credo che sia molto importante nell’ambito dell’alpinismo, ma anche in altri ambiti, avere la consapevolezza che non si progredisce facendo meglio cose già fatte ma creando cose che non esistono.

L’opera d’arte prodotta lascia quindi una memoria storica, è proprio per queste ragioni che non dovrebbe essere modificata dai ripetitori.

La mia decennale esperienza nell’alpinismo è sempre stata fortemente orientata alle attività di ricerca ed esplorazione

Nell’alpinismo esiste il libero arbitrio, questo non significa che ognuno può far indiscriminatamente quello che vuole, ma che chi apre deve identificarsi nell’etica della zona in cui si vuole aprire la via. Considerando che l’essenza degli esseri umani è la curiosità, l’alpinista osserva attentamente le pareti che ha di fronte, valuta e traccia mentalmente a distanza l’itinerario che vuole percorrere.

E’ assolutamente necessario rispettare l’ambiente e quindi è doveroso, durante l’individuazione dell’avvicinamento, non fornire agli eventuali ripetitori tracce elettroniche di tipo GPS ma semplicemente descrizioni.

Torre Carlo 1 tiro

Quanto sarebbe stato scontato il viaggio di Ulisse se guidato dai satelliti e non dall’umore volubile degli dei.

Spesso gran parte della civiltà civile afferma che l’alpinismo è un’attività inutile, non produce benefici, è un’attività che va evitata in quanto pericolosa.

Tutto questo perché molte persone non sanno vedere ciò che esiste oltre una linea di demarcazione rappresentata dal lavoro.

Non si riesce a comprendere ciò che c’è di utile in progetti ritenuti inutili. Faccio un esempio. Le tre cime di Lavaredo viste dal rifugio Locatelli sono uno spettacolo veramente notevole ma rappresentano una conoscenza delle pareti piuttosto superficiale.

Solo l’alpinista, arrampicando su tali pareti, individua con precisione assoluta la loro vera natura metro dopo metro.

E’ questa una delle componenti utili per comprendere che l’esplorazione minuziosa e attenta della natura in ogni sua forma, nella sua morfologia, sia estremamente importante.

L’alpinismo, quello eticamente corretto e non commerciale, vede le scalate sotto un altro profilo, si occupa integralmente di cose che né si vendono né si comprano.

Sono esenti dal profitto. Le vie alpinistiche sono creazioni pure e incorrotte, concepite non per soldi ma per l’arte in se stessa; rappresentano un dono per l’essere umano.

Quando mi avvicino ad una parete sconosciuta e questo mi è capitato in molte occasioni, in particolare nelle magnifiche pareti della Corsica dove ho aperto delle vie nel gruppo di Popolasca, Bavella e Restonica, inizio soprattutto a stabilire un dialogo intimo con la parete.

La parete mi parla, io l’ascolto e quindi mi obbliga a scegliere il materiale che dovrò usare.

Se la parete mi suggerisce di usare chiodi tradizionali, o friends, perché presenta soluzioni di continuità come crepe o buchi penetrabili con normali chiodi classici, userò questi mezzi, ma se la parete è totalmente compatta come in Corsica, succede quasi sempre, sarò quindi costretto a profanare la roccia (se voglio aprire la via) con un trapano e inserire spit o fix.

Così, nel gruppo di Popolasca, ma anche al Monte Butara ad esempio o al Monte U Finellu dove ho operato, mi sono servito di spit sia durante l’arrampicata che nelle soste, cercando di rendere la via sicura agli eventuali ripetitori ma nel contempo senza abusare nella chiodatura mantenendo ciò che ho sempre ritenuto una giusta distanza tra i rinvii.

Quota 1551 Aria Salata Il tiro chiamato Nidi di Pietra Una cosa importante è che difficilmente io parlo di mie vie aperte.

Ritengo che le vie aperte siano un fatto internazionale che non implica un attaccamento alle vie, come dice il Buddismo in parte della sua filosofia.

Ciò implica che, a mio avviso, l'alpinismo non ha confini politici o statali e che il mondo dovrebbe

avere un’unica bandiera, il mondo è di tutti indistintamente, puntando all'uniformità.

Così come considero tutte le zone del mondo una terra meravigliosa che appartiene a tutti, è mia convinzione che tutte le vie aperte debbano rimanere così come sono state aperte al fine di trasmettere ai ripetitori e alle future generazioni la memoria storica di come si sono svolti i fatti e offrire ai successivi ripetitori l’opportunità di entrare nell’interiorità dell’apritore rivivendo le sue stesse emozioni.

Se la via venisse modificata non si proverebbero più. Quale barbarie sarebbe modificare le vie ad esempio di Bonatti o Desmaison, non lasciandole come loro le hanno aperte.. Sarebbe un enorme abominio.

Modificare una via tracciata in precedenza è un atto cinico e prevaricatore di chi è caratterizzato da un forte istinto predatorio e ha l’obiettivo di nascondere la propria inadeguatezza ad accettare il rischio insito nella via originaria. Un comportamento del genere equivale a un reato.

Questo procedimento equivale a un furto sentimentale, è annullare le emozioni provate dal primo apritore, è tentare di far cantare alle vie rubate il canto del cigno.

Si perde la consapevolezza di ciò che è stato vissuto nel passato. E’ falsificare gli eventi storici.

Durante le scalate, soprattutto nella fase iniziale, la paura esiste, è amica, ma è un’amica pericolosa. Solo interpretandola diventa alleata e abbatte la soglia del rischio.

Queste mie ultime affermazioni richiedono però un approfondimento. Nella parte più profonda del nostro inconscio agiscono due forze contrapposte.

La prima è la forza del cambiamento che ha come obiettivo di spingerci verso l’arrampicata ed ha caratteristiche rafforzative; la seconda è la resistenza al cambiamento e che quindi si oppone a questo: è una forza sabotante. Ambedue queste forze comunque hanno come obiettivo il nostro benessere.

Come alpinisti ci chiediamo per quale ragione questi meccanismi sono così predominanti nella profondità della nostra mente. La spiegazione è antropologica ed evolutiva. L’evoluzione di homo sapiens come specie non ha come primo obiettivo il benessere interiore, bensì la sopravvivenza.

Per prima cosa, perciò, il cervello primitivo ha prodotto meccanismi di difesa. Senso di pericolo, paura, allerta, aggressività sono stati evolutivamente gli istinti primordiali che ci hanno permesso la sopravvivenza. A livello limbico siamo ancora, evolutivamente, impostati sulla sopravvivenza e sul dolore. La nostra mente coglie le sensazioni di dubbio, paura, stress, ansia e automaticamente le interpreta come un segnale di pericolo, cercando di compiere tutte le azioni necessarie per tornare allo stato iniziale. Passiamo da una modalità di crescita a una modalità protettiva, causata dalla paura, dedicando tutta la nostra energia alla nostra protezione. Possiamo dimenticare il passato, ma è il passato che non si dimentica di noi. Il nostro cervello agisce per via riflessa, smettendo di pensare e iniziando ad agire, guidato unicamente dall’istinto di sopravvivenza.

Di fronte al pericolo, la fisiologia del nostro corpo ci prepara ad affrontare la situazione con queste due uniche soluzioni possibili: fuggi o lotta.

L'amigdala agisce direttamente sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), una parte del sistema limbico che attiva questo meccanismo lotta/fuggi e ci prepara all'azione.

Il nostro organismo viene sottoposto all’azione di particolari ormoni che ci aiutano a concentrarci per pensare velocemente a una soluzione. I principali sono l'adrenalina e l’idrocortisone, rilasciati nel torrente sanguigno in modo da aumentare il tono muscolare, la frequenza cardiaca, gli atti respiratori e l’acuità visiva (maggior percezione della realtà circostante), aiutano a concentrarci per pianificare e pensare velocemente a un modo per risolvere la difficile sezione rocciosa che ci sovrasta.

Le insidie che si incontrano durante le scalate sono diverse da quelle che incontrava l’uomo primitivo, ma il nostro cervello, le codifica ancora in quel modo.

Infatti scritto nella parte più antica del nostro cervello c'è lo stesso istinto di sopravvivenza e di pericolo dei nostri antenati. Durante la scalata la cosa più istintiva è la paura, la diffidenza, la paura della morte.

La paura è quindi utile; utile per evitare rischi e consentire di arricchire con ulteriori appassionanti momenti il fascino per la montagna.

Martedì, 05 Agosto 2025 19:29

E’ in pieno svolgimento la spedizione in Mozambico che vede impegnati quattro Accademici del Gruppo Orientale: Manrico Dell’Agnola, Maurizio Giordani, Mirco Grasso e Samuele Mazzolini, insieme a Nancy Paoletto e Antonella Giacomini e con l’appoggio e consulenza in loco di Anna Mazzolini (Urban Governance Expert presso UN-HABITAT).

Il Phandambiri allorizzonte emerge dalla piatta savanaAtterrato a Maputo, il team, dopo gli adempimenti burocratici e la visita all’Ambasciata Italiana, ha raggiunto la base dell’inesplorata montagna, denominata Phandambiri, dove è stato allestito il Campo Base. Si tratta di un picco aguzzo di granito che si slancia isolato con pareti di oltre 800 metri, caratteristico perché si trova in mezzo alla piatta savana, nel remoto distretto di Macossa.

La montagna, che non presenta versanti deboli, sembrerebbe non essere mai stata salita.

I membri della spedizione, accampati in prossimità delle pareti, dopo una completa ricognizione della zona con il periplo della montagna, hanno individuato due linee di salita e si sono mesi all’opera, scalando già parecchi tiri su un granito compattissimo e ricco di straordinari “funghi”.

A breve avremo resoconti più dettagliati di queste scalate e dell’ambiente molto particolare del Phandambiri.

Aggiornamenti anche su Verso il Phandambiri 

 

 

 

 

 Il Phandambiri

526513370 1178905550940634 3783271232331120109 n

 

518287787 17847511425517021 3202165737914748041 n

Sabato, 26 Luglio 2025 10:56

Le numerosissime foto di scalata e di momenti insieme inviateci dai partecipanti testimoniano l’entusiasmo che l’evento ha saputo creare e crediamo che il modo migliore per ricordare questo meeting sia proprio pubblicare una parte di questi scatti assieme al video ufficiale della manifestazione.

Grazie a tutti per il vostro impegno e per la bella atmosfera che si è creata.

01 ph Jonata RivaroliPh Jonata Rivaroli

 

02 ph Lucia Lorenzi 3Ph Lucia Lorenzi

03 ph Lucia Lorenzi 2Ph Lucia Lorenzi

 

04 ph Rebecca Lugaro 1Ph Rebecca Lugaro

 

I

 37 136100Ph Marta Andreose

05 ph Jonata Rivaroli 4La Parete Est del Dain delle Sarche - ph Jonata Rivaroli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

06 ph Gabriele BozzoliPh Gabriele Bozzoli

07 ph Gianpaolo Battoglia 1Ph Gianpaolo Battoglia

 

08 ph Jonata Rivaroli 3Ph Jonata Rivaroli

09 20221019 091646 BIS

 

11 20250516 165556

 

12 20250516 171811

10 20250516 171438Lo staff - Ph Arch A. Rampini

 

13 20250516 171530

 20250516 163127Lo Staff - Ph A. Rampini

14 20250516 171608

 

15 20250516 171546

 

Di seguito solo alcune note per sintetizzare l’evento. Maggiori dettagli in questo articolo pubblicato da Planet Mountain.

20250517 211940 copI ragazzi dell'EAGLE TEAM

20250517 211851I ragazzi dell'EAGLE TEAM 

 18 P1010279Matteo della Bordella, leader del gruppo EAGLE TEAM 

19 P1010309Maurizio Giordani presenta "il richiamo dell'ignoto" 

 

21 20250516 212151Giampaolo Calzà presenta "Arrampicarsi nella Valle del Sarca" 

 

 

 

 

 

 

 

20250516 212405 cop

20250516 212527 cop

23 P1010331Pareti del Sarca - Cima alle Coste - Ph A. Rampini

 24 ph Gabriele Bozzoli 1Ph Gabriele Bozzoli

 25 ph Gianpaolo BattogliaPh Gianpaolo Battoglia

 26 ph Jonata Rivaroli 1Ph Jonata Rivaroli

 27 ph Gianpaolo Battoglia 3Ph Gianpaolo Battoglia

 28 ph Gianpaolo Battoglia 2Ph Gianpaolo Battoglia

 29 ph Serafino Ripamonti 1Ph Serafino Ripamonti

 20250516 190931

P1010335

IMG 20250518 WA0004Ph A. Rampini

 

 IMG 20250518 WA0013Ph A. Rampini

 

IMG 20250517 WA0024Ph A. Rampini

 

 

 

 

 

 

 

 

30 ph Serafino Ripamonti 2Ph Serafino Ripamonti

31 P1010272

32 P1010366

 

33 P1010342

 

34 P1010352

 

35 20250518 161819

36 20250518 161925

Il SARCA CLIMBING MEET Edizione 2025, organizzato dal Gruppo Orientale del Club Alpino Accademico Italiano, è stato indubbiamente un bel successo. E’ stato premiato l’impegno degli organizzatori ed è risultata vincente l’idea di creare un’occasione di stimolo, discreta ma molto accattivante, per far interagire tanti ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutta Italia e in buona parte già operanti all’interno di Scuole di Alpinismo e Arrampicata.

Quasi cento tra giovani alpinisti e Accademici hanno scalato sulle pareti della Valle del Sarca il 16,17 e 18 maggio e maturato assieme una esperienza tecnica, umana e culturale di sicuro interesse. Molto seguite le due serate “culturali” a Palazzo Panni: Giampaolo Calzà ha illustrato le vie di avventura meno note sulle grandi pareti della Valle e Maurizio Giordani ha portato la propria esperienza di alpinista poliedrico continuamente affascinato dal nuovo, “il richiamo dell’ignoto”, uno stimolo potente per il giovane pubblico che assiepava la sala.

Guidati da Matteo della Bordella erano presenti anche i ragazzi dell’Eagle Team, che hanno festeggiato i successi delle recenti spedizioni in Patagonia e Oman a coronamento della prima edizione di questo importante momento formativo organizzato da CAI e CAAI.

 

Numerose le autorità e personalità CAAI presenti all’iniziativa, tra le quali il Presidente Generale Mauro Penasa, i Presidenti dei Gruppi Fulvio Scotto, Claudio Inselvini e Francesco Leardi oltre a diversi membri del Consiglio Generale.

Un dovuto ringraziamento allo staff organizzativo coordinato da Guido Casarotto e Alberto Rampini, al Comune di Arco per il patrocinio e al Camping Zoo di Arco per l’ospitalità di alto livello.

Un ringraziamento, infine, va al presidente della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo del CAI Mauro Loss, per la fattiva collaborazione, al Comune di Arco di Trento, patrocinatore dell’iniziativa, e ai partner che hanno dato il loro sostegno al progetto: Cassa Rurale Alto Garda Rovereto, Rock Experience, Camp, Idea Montagna Editoria Alpinismo, Camping Zoo, Rock&Ice Cortina, Vertical Sport, Gobbi Sport, Red Point e Climbing Village Arco. Grazie infine a Marta Andreose che ha curato la regia del film.

39 20250517 232554

 

38 mpini 20250517 232659

40 ph Gabriele Bozzoli 2Ph Gabriele Bozzoli

 

41 ph Gabriele Bozzoli 3Ph Gabriele Bozzoli

42 ph Jonata Rivaroli 2Ph Jonata Rivaroli

 

43 ph Jonata Rivaroli 5Ph Jonata Rivaroli

44 ph Lucia Lorenzi 1Ph Lucia Lorenzi

 

45 ph Serafino RipamontiPh Serafino Ripamonti

 46 ph Rebecca LugaroPh Rebecca Lugaro

47 ph Mikhail TodovertoPh Mikhail Todoverto

 

 

 

 

 

 

Sabato, 12 Luglio 2025 21:51

Relazioni di Franco Sartori

Gruppo di Brenta      Cima Borcola (2392 m)

Nelle Dolomiti di Brenta si trovano ancora degli angoli seminascosti dove regna lo stambecco amante di questi luoghi solitari disturbato solo sporadicamente da persone del posto che fanno trekking.                                                                                                                                                A livello alpinistico ci sono delle intere pareti ancora vergini dove è possibile fare dell’alpinismo d’avventura in posti magici di rara bellezza e lontani da qualsiasi rumore. L’ideale per trascorrere delle giornate immersi nella natura. Uno fra questi è Alpe la Campa un vero e proprio scrigno di tesori naturalistici e pareti rocciose, situato esattamente nel Sottogruppo della Campa.  

Cima Borcola, 2392 metri di quota, è la Cima più ardua del luogo, imponente per la sua forma a piramide dominata da una grande croce metallica visibile già dal fondo valle.

Dal versante rivolto ad Est, percorrendo il sentiero che da Malga Sporminore porta a Malga Campa, abbandonando il sentiero in vista della Cima e della grande croce si può salire per pendii erbosi fino in vetta per godere di un panorama mozzafiato. Sul versante Ovest, roccioso e in prevalenza più verticale, si trova uno spigolo salito molto sporadicamente da cordate locali (qualche vecchio chiodo testimonia la salita).                                                                                                                         Alpinisticamente il versante più interessante è rivolto a Nord, con una parete alta circa 200/250 metri quasi completamente verticale e con roccia in prevalenza buona dove si possono individuare delle linee di salita di una certa logica.                                                                                                                      

La “Diretta Sartori” è una via che sale a goccia d’acqua in vetta per una linea logica dal sapore esplorativo.                       Adatta a cordate amanti della montagna in cerca di luoghi da esplorare, è di difficoltà contenuta tranne qualche breve tratto attrezzato e si presta a cordate meno allenate in grado però di posizionare le protezioni veloci (con una serie completa di friend si riesce a proteggersi molto adeguatamente).

                                                   Gruppo di Brenta

                                              Cima Borcola metri 2392

                                                  “ Diretta Sartori"

scarica la relazione in formato pdf

 Apritori: Sartori Franco in solitaria Agosto 2024

Difficolta: IV/V/VI             Sviluppo: metri 230           Esposizione: nord

Materiale: N.D.A. una serie completa di friend fino al 4 BD

Avvicinamento: Dal Paese di Cunevo (Val di Non) salire verso Malga d’Arza fino a raggiungere il parcheggio nei pressi della Malga.                                                                                                                                                   Dalla Malga seguire le indicazioni per Malga Loverdina e in seguito per Malga Campo Denno (ore 1.30/2 circa).

NB esiste la possibilità di dormire al  bivacco della Malga (corrente elettrica, letti con coperte, acqua potabile e cucina con stufa e pentolame).

Attacco: In vista della parete si prosegue per il sentiero con indicazioni Malga Sporminore ed in breve si raggiunge il ghiaione sottostante Cima Borcola. Abbandonare il sentiero per salire senza via obbligata per i ghiaioni puntando alla grande cengia che taglia tutta la parete. Raggiungere un grosso diedro nero e molto evidente, oltrepassarlo in salita per qualche metro fin sotto la verticale di una serie di diedri fessurati. Clessidra alla base evidenziata con cordone.(Tempi 30 minuti circa)                                                                   

Discesa:

1 = Dalla cima seguire un piccolo sentiero verso Sud per un breve tratto fino a raggiungere un intaglio sulla destra e scendere con attenzione per il ripido canale che porta sotto la parete ed in seguito al sentiero per la Malga Campo

2 = Soluzione più lunga ma consigliata. Dalla cima raggiungere lo stesso intaglio e scendere sulla sinistra senza via obbligata più agevolmente per il ripido pendio erboso per raggiungere il sentiero che da Malga Sporminore porta a Malga Campo

2 Diretta Sartori schizzo

 

3 Diretta Sartori foto

 

 

 

                                            Gruppo Roen - Cime di Vigo

                                                         Cima Cornella

                                           “Via Sensazioni di Primavera”

scarica la relazione in formato pdf

Apritori: Sartori Franco in solitaria Gennaio – Febbraio 2024

Difficoltà: VI/VII/VIII+

Sviluppo: metri 110                         Esposizione: Sud-Ovest

Materiale: N.D.A. 15 rinvii, una serie di friend medio piccoli

Avvicinamento: Da Mezzolombardo proseguire in direzione Val di Non per 2 km circa. Subito prima dell’imbocco della galleria parcheggio sulla sinistra. Proseguire a piedi per una vecchia strada asfaltata visibile dal parcheggio e sbarrata da una stanga. Da lì salire per il sentiero segnalato 516B che sale in direzione M. Boldrina. Dopo pochi minuti, giunti ad un secondo cartello, proseguire sulla sinistra e salire per il sentiero a zig zag raggiungendo il punto dove la parete resta ben visibile sopra al sentiero sulla destra (30 minuti circa).

Attacco: Abbandonare il sentiero e salire sulla destra seguendo gli ometti giungendo ad un bel ripiano puntando ad una pianta. Ben visibili i fix sulla sua sinistra e a destra di uno strapiombo.

Discesa: Raggiunta l’ultima sosta salire per roccette verso sinistra ed in breve raggiungere, sempre sulla sinistra, il sentiero 516B che si segue in discesa fino al parcheggio (40 minuti circa).

2 Via Sensazioni di Primavera schizzo

                                           Monte   Fausior

                                         “Via Oro e Metallo”

scarica la relazione in formato pdf

Apritori: Sartori Franco primavera 2024

Difficoltà:   VI/VII/VIII                                 Sviluppo: metri 450                       Esposizione: Nord – Est

Materiale: N.D.A., 15 rinvii, necessarie 2 corde per la discesa.                     Roccia ottima

Avvicinamento: Da Mezzolombardo proseguire in direzione Fai della Paganella e al quinto tornante parcheggiare a sinistra in un’area picnic. Proseguire per 50 metri circa fino ad un guardrail: di fronte sale nel bosco una traccia di sentiero segnata da ometti e bolli rossi che porta all’ attacco (40 minuti circa).

Attacco: Si sale per un evidente diedro con un piccolo avancorpo alla base. Visibile un chiodo a tre metri circa di altezza. Bollo rosso alla partenza.

Discesa: 11 corde doppie seguendo le indicazioni dello schizzo. Soste attrezzate.

3 Via Oro e Metallo

 

 2 Via Oro e Metallo schizzo ok

 

 

 

Lunedì, 16 Giugno 2025 22:32

Abbiamo già proposto un ampio resoconto della spedizione organizzata in Oman dal CAI EAGLE TEAM tra febbraio e marzo 2025. Questa avventura, come ricordava Marco Ghisio, coordinatore dell'evento, "ha rappresentato la naturale conclusione di un progetto incentrato sulle giovani promesse del mondo dell’alpinismo e arrampicata. Giovani che finalmente hanno potuto godere dei frutti delle varie settimane di formazione e mettere in pratica quanto appreso, in un luogo opportunamente scelto non solo per collaborare allo sviluppo turistico e sportivo del territorio omanita ma anche per la quantità e qualità di pareti rocciose a disposizione ancora da esplorare. È grazie a questi due aspetti fondamentali, uniti alla voglia di fare gruppo che i ragazzi hanno messo in atto, che la spedizione può vantare gli ottimi risultati raggiunti".

Dal punto di vista pratico la spedizione lascia sul terreno ben 12 vie nuove, che arricchiscono il patrimonio alpinistico omanita e rappresentano un ulteriore stimolo per la conoscenza di un territorio che si presta particolarmente all'arrampicata su pareti di varia lunghezza e di vario impegno ma sempre su roccia di qualità.

Riportiamo di seguito le relazioni originali dei nuovi itinerari aperti dal gruppo dell'Eagle Team

1 - Via "Old style" scarica la relazione in formato pdf

Al Hamra Tower - East summit - Parete Nord

175 m; VI

22/02/2025 - Florit Mauro e Leardi Francesco

Immagine1

 

Relazione:

Attacco all’estrema destra della parete su un ripiano con ometto.

L1 - Placca appoggiata fino sotto grandi tafoni che si superano a sinistra con passaggio atletico, proseguire per facile fessura e successiva placca appoggiata fino alla base di un diedro giallo. Sosta su spuntone. 45 m IV, V+, IV+

L2 - Dalla sosta traversare a sinistra e mirare ad una fessura che porta sotto uno strapiombo che si evita traversando a sinistra fino ad arrivare in un diedro che si segue sino ad un arbusto con spuntone per sosta. 45 m IV, V+, IV+

L3 - Traversare a destra per imboccare una fessura atletica ma ottimamente appigliata (usato un chiodo, tolto) fino a raggiungere il filo dello spigolo che si risale per altri 10 metri fino alla sosta su spuntone. 30m VI-, IV

L4 - Dalla sosta in obliquo ascendente verso sinistra fino ad un cordone (già presente) poi in verticale per bellissima placca lavorata fino ad arrivare con un passo delicato in una rampa camino che porta alla sosta su due fix. 40 m IV+, VI, V

L5 - Tratto in comune con la via "en attendant les Lents". 15 m 6a

Discesa a piedi come per le altre vie

 Note: Bella via su roccia ottima. La via è facilmente proteggibile con una serie di friend. La parete è all’ombra fino al pomeriggio. L'ultima lunghezza è in comune con un itinerario a fix "En attendant les Lents".

 

                               Mauro F su Old Style

                                Mauro F su Old Style

 2 - Via "Evening coffee" scarica la relazione in formato pdf

Jabel Fokha – East Summit

180 m; VIII+ max

22/02/2025 - Riccardo Volpiano e Marco Cocito

Immagine2 Via Evening coffee

 

 

Relazione:

L1 - Attaccare l'evidente fessura ad arco rovescia verso dx e seguirla fino ad un grosso diedro camino che si segue verso sx. Dopo un ultimo ribaltamento, quando terminano le fessure, attraversare a dx in placca fino alla sosta con 2 spit. VIII+

L2 - Puntare a una fessura a dx, risalirla fino a quando si allarga e prosegue verso dx sotto un tetto fino a un blocco incastrato; da qui proseguire nella fessura soprastante fino a giungere su un terrazzo con un blocco enorme. Salire sopra il blocco e puntare ai buchi in alto a sx, aggirare lo spigolo a sx ed entrare in un buco enorme. Dal buco uscire a dx e per facile placca giungere in sosta a dx alla base di un diedro fessurato (spit + friend). VI+

L3 - Risalire internamente il diedro fessurato poi seguire lungamente il facile spigolo sulla sx senza entrare nel canale alla sua dx. Sosta sulla cengia al termine dello spigolo da attrezzate su masso. VI poi IV

L4 - Puntare all' evidente fessura orizzontale soprastante e seguirla verso dx fino a quando un esile fessurino verticale permette di ribaltarsi al di sopra. Traversare ancora a dx ed entrare nel diedro canale. Risalirlo brevemente fino ad individuare una serie di buchi e 2 clessidre sulla destra. Raggiungere la seconda clessidra e poi traversare lungamente verso dx in orizzontale o in leggera discesa, fino a quando un diedrino fessurato permette di uscire sul plateau sommitale. Sosta da attrezzare su friend su cannellures. VII

Discesa evidente a piedi aggirando la parete.

 

                               Marco C su Evening Coffee

riki su evening coffeRiki su evening coffe

 Note: La sera prima della via un gruppo di 10 omaniti ci è venuto a trovare presso il nostro accampamento e ci ha offerto 2 thermos di caffè. Inizialmente un po' spaventato ci siamo resi conto che è invece una usanza locale offrire caffè agli estranei anche se le uniche parole inglesi che conoscevano erano coffee e yes. Questa via è dedicata a loro e al fatto che il primo tiro ti dà una bella sveglia come il caffè. Una bella esperienza, senza utilizzo di spit se non per le prime 2 soste. Una linea autonoma se non per brevi tratti in comune con altre vie, un traverso finale esposto e molto panoramico.

3 - Via “Habibi” scarica la relazione in formato pdf

Wadi Misfat Al Abriyeen - Eid Mubarak

120 m; V+

25/02/2025 - Mauro Florit e Francesco Leardi

Immagine3 Via Habibi

 

Relazione:

L1 - Una splendida placca lavoratissima di roccia scura porta ad un terrazzo, poi uno speroncino e facili placche. Sosta su ponte naturale con cordino per calata lasciato. 45 m IV+

L2 - Salire direttamente ad una piccola pianta poi per placche lavorate si giunge ad un'ampia cengia che si percorre verso destra con passo del gatto per una decina di metri fino ad un masso incastrato nel diedro. 30m IV

L3 - In verticale per qualche metro poi traversare a sinistra per bellissime lame. Con leggero obliquo a sinistra fino al termine delle difficoltà. 45 m V+, IV+

Discesa: traversare sul bordo della parete verso sinistra fino sulla verticale del diedro sottostante. Doppia da 30 m attrezzata su arbusti fino all'ampia cengia. Seconda doppia da 20 m attrezzata su grande blocco porta alla sosta del primo tiro. Terza doppia da 45 m porta alla base.

 

Note: Corta ma bella vietta su roccia ottima. L'attacco si trova al centro della placca compatta circa 40 metri a destra del grande diedro. Ometto alla base. Discesa in doppie attrezzate.

in apertura al Wadi Misfat Al AbriyeenIn apertura al Wadi Misfat Al Abriyeen

4 - Via "Feel free to create" scarica la relazione in formato pdf

Wadi Misfat Al Abriyeen

120 m; 6c max 6a+ obb

25/02/2025 - Riccardo Volpiano ed Erica Bonalda

Immagine4 Via Feel free to create

 

 

Relazione:

L1 - attaccare la placca a gocce e erosioni sulla verticale di un gruppo di cespugli fino a uno spit. Superarlo e poi seguire dei facili gradoni verso sx fino a giungere su un terrazzo con un grosso blocco al di sopra del quale si trova la sosta su due spit. 5

L2 - attraversare a sx e infilarsi nel bucone, poi alzarsi verso sx puntando al buco grande successivo. Continuare dritto sfruttando le fessure presenti fino a raggiungere una zona più abbattuta che permette di traversare verso sx puntando ad una evidente rampa fessura che permette di raggiungere una pianta. Sosta su friend. 6a+

L3 - traversare a dx fino ad una grossa clessidra alla base di un diedrino fessurato con 2 piccoli buchi. Risalirlo brevemente e ribaltarsi sulla placca a dx e risalirla fino a un terrazzino. Superare il muro successivo (spit) e proseguire dritti fino in sosta a spit posta vicina a un albero. 6a+

L4 - ribaltarsi nel diedro svaso a sx della sosta fino a entrare nella grossa nicchia soprastante. Traversare a dx fino a un fessurino con arbusto che permette di ribaltarsi al di sopra e superare un blocco appoggiato verso dx. Da qui proseguire dritti senza percorso obbligato fino in cima. Sosta su friend. Passo di 6c/A0 poi 6a

Discesa: individuare la sosta di calata in basso dietro a un grosso blocco a sx (faccia a monte). Da lì doppia fino a S3, poi S1, terra

 

 

 Note: Sentirsi liberi di scegliere la propria linea su una parete vergine e soprattutto di "creare" le prese necessarie per superare il passo chiave e non solo. Infatti in alcuni punti la roccia ha richiesto di essere bonificata e tra una martellata e l'altra si sono rotte le prese fragili e consolidate quelle fondamentali. Abbiamo aperto la via seguendo le linee di debolezza e soprattutto la roccia migliore e più solida. Per Erica la sua prima via aperta dal basso con il trapano (usato comunque con moderazione, solo 2 spit di progressione e alcune soste). Anche prima volta che io e Erica ci leghiamo in cordata insieme. 4 lunghezze con difficoltà costanti e moderate, con un solo passo più difficile. Roccia dal grip eccellente, a tratti eccessivo, che richiede a volte attenzione. Panorama dalla vetta sulla bellissima oasi all'inizio del canyon dove si trova la parete. Sfuggiti al caldo torrido completando la via giusto in tempo, prima che la parete si illuminasse.

riccardo e erika dopo feel free to createRiccardo e Erika dopo feel free to create

 5 - Via “Sciugomano” scarica la relazione in formato pdf

Parete Ovest del canyon

115m; 7c+max - 6c obb

Materiale: 1 serie completa di totem, completando con un micro 0.1, 3 e 4 per la sosta sotto il tetto.

25/02/2025 - Matteo Monfrini, Lorenzo Toscani e Marco Cocito

Immagine5 Via Sciugomano

 

Relazione:

Avvicinamento: da Al Hamra parcheggiare nei pressi del Misfat Alabriyyn visitor car parking. Proseguire a piedi verso il canyon andando verso Nord. Camminare per 15/20minuti avendo cura di attraversare sul lato ad Ovest del canyon puntando ad un evidente strapiombo a centro parete.

La linea segue un sistema di fessure per il primi due tiri per poi vincere uno strapiombo tecnico. La via presenta spit solo dove non è stato possibile proteggere diversamente.

L1 - Seguire la logica fessura fino a fare sosta su spit. 6a+ 30m

L2 - Continuare per fessura e poi per roccia gialla sulla sinistra. Sosta a friend sotto il tetto. 6b 30m

L3 - Uscire dal tetto con passo atletico per poi affrontare un passaggio tecnico. Concludere il tiro obliquando verso sinistra per poi raddrizzare. Sosta su spit. 7c+ 30m

L4 - Proseguire per facili roccette per poi fare sosta a friend fuori dalle difficoltà. III 25m

 

Discesa: proseguire a sinistra per trovare una linea di soste attrezzate sulla via adiacente. La prima calata si trova nei pressi di un albero, sotto un grosso masso. Consiglio di fare tutte le calate per non fare impigliare le corde sulla roccia estremamente abrasiva.

 

 

 

Note: È sconsigliato unire i tiri per via dell'attrito delle corde.

matteo e lorenzo dopo sciugomanoMatteo e Lorenzo dopo Sciugomano 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6 - Via “Dreaming the tower” scarica la relazione in formato pdf

Jabel Kawr - Said Wall - Parete Nord

400 m + 250 di zoccolo; VI

27/02/2025 - Riccardo Volpiano e Mauro Florit

Immagine6 Via Dreaming the tower

 

Relazione:

Avvicinamento: dal termine della strada sterrata salire senza via obbligata verso la base della torre. Giunti sotto la verticale si nota un'ampia cengia che percorsa facilmente verso sinistra porta al filo della cresta. Salire senza via obbligata puntando alla base della torre. Passi 2 grado.

L1 - Salire il sistema di fessure a sinistra delle erosioni tafonate rosse 30m. Sosta su arbusto V

L2 - Continuare per splendida placca lavorata. 30m. Sosta su arbusto IV+

L3 - Salire direttamente puntando alle erosioni tafonate al centro del pilastro. 50m. Sosta su clessidra. III+

L4 - Obliquare a destra per una bella rampa lavorata. 50m. Sosta su friend. V-

L5 - Ancora dritti per la rampa fino al filo dello spigolo in un ampio terrazzo 45m. Sosta clessidra V-

L6 - Salire il filo dello spigolo fino alla cima della torre 40 m. Sosta su spuntone. VI

 

marco in apertura sul primo tiro di dri aAMarco in apertura sul primo tiro di Drips of joyDalla cima scendere in doppia verso la sottostante forcella. Spostarsi sotto la parete principale alla base di un tetto fessurato.

 L7 - Salire la fessura a destra del tetto poi continuare per placche abbattute. 55m sosta su friend. V+ poi IV

L8 - Diedrino poi placche facili. 55m. Sosta su friend. V poi IV

L9 - Ancona facili placche fino al termine delle difficoltà. 50 m IV

Discesa: salire in obliquo verso destra puntando alla base di una grande torre. Traversare sempre verso Ovest sul ciglio della parete. Non ci sono ometti ma seguendo la logica di discesa si accede ad un ampio canale detritico. Con due doppie da 30 m su alberi non attrezzate si perviene alla base dell’immensa e ripida parete del Said Wall.

Note: Bella via di stampo classico che raggiunge prima l'evidente torre staccata che si stacca dall'immensa parete del Said Wall. Poi con una corda doppia si raggiunge facilmente il colle da dove con altre tre belle lunghezze di corda si arriva al termine delle difficoltà.

 

 

 

 

 

 

7 - Via “Drips of Joy” scarica la relazione in formato pdf

Jabel Kawr – Said Wall – Al Kumeira

500 m; 7b max-7a obb

Materiale: serie completa di Totem, microfriend, doppi medi fino al #3 e un #4

01-02/03/2025 - Marco Ghisio, Matteo Monfrini e Riccardo Volpiano

Immagine7 7 Via Drips of Joy

 

Relazione:

Avvicinamento: da Al Kumeira, seguire la cresta fino a un altipiano (1h 30min), si affronta quindi lo zoccolo seguendo il terreno più semplice con passaggi di III/V.

L1 – 60m, 7b. Superare un breve strapiombo su fessura gialla lavorata, poi seguire una fessura sotto un tetto. Rimontare nel diedro fin sotto un tettino, quindi traversare a sinistra superando uno spigolo. Continuare su placca fino alla sosta (1 spit + possibile micro). Possibile sosta intermedia all'inizio del diedro su friend.

L2 – 30m, 6c (3 spit). Sequenza verticale su tacche nette, seguita da un traverso a destra lungo una fila di spit. Sosta su 2 spit.

L3 – 30m, 7a+ (1 spit). Traversare a sinistra su prese buone, ribaltarsi con passo difficile e salire dritti fino a una nicchia sotto un tafone. Sosta su friend nella fessura centrale.

L4 – 45m, 6a. Salire dritti fino a una comoda cengia, rimontare e proseguire a destra fino a una seconda cengia. Superare il tetto nel punto meno pronunciato e continuare dritto. Sosta su terrazzo, su friend.

L5 – 45m, 6b+. Seguire due spit su placca a gocce, poi proseguire dritti fino a una piccola cengia. Sosta su friend (#3 e #4).

L6 – 50m, VI/6a. Traversare a destra puntando una pianta, poi salire verso una nicchia tra grandi tafoni. Sosta su friend (#1 + #1).

L7 – 45m, 6b/VI+. Uscire a sinistra dei tafoni, quindi proseguire dritti lungo fessure e lame. Ribaltarsi sulla rampa a sinistra e salire fino alla nicchia più alta. Possibile sosta intermedia su albero per recupero saccone.

L8 – 45m, V+. Obliquare a sinistra, poi raddrizzarsi. Superare un piccolo tetto e proseguire dritti. Sosta su pianta.

L9 – 30m, V. Aggirare a destra il diedro soprastante, poi obliquare a sinistra fino alla cresta finale. Sosta su clessidra e friend #1.

L10 – Circa 200m, III. Proseguire obliquando a sinistra fino alla cima.

Immagine8 7 Via Drips of Joy discesaVia Drips of Joy discesa

Discesa: dalla fine della via, traversare a mezza costa fino all’anfiteatro tra la parete salita e Said Wall. Scendere il secondo canale fino a una gola con salto di roccia, quindi traversare a sinistra fino a un albero inclinato per una doppia da 40m (o 30m + disarrampicata). Dalla spalla rocciosa, proseguire a sinistra costeggiando la parete, poi disarrampicare un canale fino a una zona più abbattuta. Seguire le cenge esposte fino a una cengia più ampia che traversa a destra, restringendosi progressivamente. Dopo un tratto stretto ed esposto, raggiungere un albero per una doppia da 30m. Dalla base, traversare in diagonale verso destra fino alla dorsale che riporta al pianoro e ad Al Kumeira (2h).

Note: Affascinati dall’estetica dei tafoni nella parte alta, Marco Ghisio, Matteo Monfrini e Riccardo Volpiano hanno aperto una nuova via dal basso su un pilastro dello Jabel Kawr, Al Kumeira Wall. Dopo aver superato una fessura strapiombante ad arco appena sopra lo zoccolo, si sono trovati davanti a muri a gocce super compatte, che hanno reso la scalata impegnativa e di grande soddisfazione. In apertura la via ha richiesto il bivacco in parete. La via parzialmente attrezzata, con spit solo nei passaggi chiave. Soste su friend o alberi, salvo dove diversamente indicato. Possibili soste intermedie per una progressione più comoda con il saccone.

matteo sugli ultimi metri di drips of jMatteo sugli ultimi metri di Drips of joy

8 - Via “Patatonia” scarica la relazione in formato pdf

Jabel Al Wal - Parete Ovest

250 m; VII

01/03/2025 - Lorenzo Toscani, Marco Cocito, Mauro Florit e Francesco Leardi

Immagine9 Via Patatonia

 

Relazione:

Avvicinamento: seguire la diramazione verso il Wadi Damm della strada asfaltata a sud del Jabel Misht che collega Al Ayn a Sint. La traccia porta fino sotto alla parete (23.1731457N, 57.0284205E). Dal parcheggio in circa 20 minuti si arriva all'attacco. La linea di salita è la colata bianca di sinistra, più larga e meno evidente di quella di destra. Ometto alla base.

L1 - Dal chiodo ad anello arancione salire il diedrino alla sua sinistra e per splendida placca lavorata si arriva in sosta alla base del canale. Sosta su uno spit rock 45m IV

L2 - In obliquo a destra per rampa fino a poterne uscire a destra su bellissima roccia articolata. Ancora a destra per una fessura che porta sulla cima di un pilastro. 45m V+ sosta su uno spit rock.

L3 - traversare orizzontalmente a sinistra, chiodo lasciato, per 10 m fino ad un ponte naturale con cordino azzurro, poi in verticale per altri 15 m fino alla sosta su uno spit rock . Lasciato un nut incastrato. 25m 7, poi V+

L4 - Salire la fessura a sinistra della sosta puntando poi al camino che va risalito fino al ballatoio di sosta con uno spit rock 45m V

L5 - Salire la fessura a sinistra fino al suo termine, poi per splendida placca lavorata si giunge alla sosta su cengia inclinata. Sosta da attrezzare su friend e nut lasciato. 30m VI+

L6 - Rimontare la placca ascendente verso sinistra fino ad una fessura articolata che torna leggermente a destra e punta ad un camino. Sosta su un chiodo. 60m IV+

Discesa: dall'ultima sosta salire per sfasciumi al termine della parete. Proseguire per la pietraia verso est e scendere all'oasi. Seguire poi la strada sterrata a sinistra per rientrare al parcheggio.

 Note: Bellissima via che percorre la probabilmente mai salita parete del Jabel Al Wal. (toponimo fornito da un pastore locale) Le soste sono rimaste attrezzate.

                               Lorenzo in apertura su Patatonia

9 - Via “Dattero d'oro” scarica la relazione in formato pdf

Jabel Al Wal - Parete Ovest

220 m; difficoltà VII

03/05/2025 - Marco Ghisio, Mauro Florit e Francesco Leardi

Immagine10 Via Dattero doro

 

Relazione:

Avvicinamento: seguire la diramazione verso il Wadi Damm della strada asfaltata a sud del Jabel Misht che collega Al Ayn a Sint. La traccia porta fino sotto alla parete (23.1731457N, 57.0284205E). Dal parcheggio in circa 20 minuti si arriva all'attacco. La linea di salita è evidenziata, nella prima parte, da un diedro ascendente verso destra e nella parte alta da uno strapiombo fessurato di roccia rossa con una marcata fessura grigia. Entrambi questi punti significativi non verranno toccati dalla linea ma rimangono alla destra dell'itinerario.

L1 - Attaccare sotto la verticale del sopracitato diedro una fessura e salire il successivo caminetto con arbusto. Proseguire per il camino fino a uscirne sulla destra su un ballatoio. 40m V sosta su un fix.

L2 - Traversare in obliquo verso sinistra per bei muretti. 25m IV+ sosta su albero con cordone lasciato.

L3 - Salire direttamente dalla sosta un muretto atletico, poi per placche più facili giungere ad un ampio terrazzo. 45 m V+ IV+

L4 - Qualche metro a destra della sosta salire per splendida placca fessurata e successivo diedro. 30m VI+ sosta su un fix.

L5 - In obliquo a sinistra per qualche metro poi ritornare a destra in un bel diedro fessurato che va seguito fino a dove è possibile traversare a sinistra sul filo dello spigolo. 30m VI+ sosta su un fix.

L6 - Diritti per fessure accennate poi a sinistra ad un fix. Poi salire verticalmente e traversare a destra su un ampio pulpito. 20m VII- sosta su un fix.

L7 - Salire le lame con arbusti fino ad un terrazzo sulla destra ove terminano le difficoltà. 15m V+ sosta su friend.

Salire senza via obbligata per roccette di II grado fino al termine della parete.

Discesa: dalla sommità abbassarsi verso sud seguendo la dorsale fino ad imboccare verso nord (direzione strada) una serie di gradoni erboso rocciosi leggermente in obliquo verso destra e tenendosi ad una cinquantina di metri dal ciglio della parete (ometti). In prossimità del limite della parete traversare verso est (ometti) su vaghe tracce costeggiando il ciglio della parete che volge verso la strada. Da un evidente ripiano con ometto scendere lo speroncino sottostante con qualche facile passaggio per circa 30/40 metri fino ad un ulteriore ripiano che diventa poi cengia che si segue verso Ovest (sinistra di discesa) degradando verso la pietraia sottostante. Brevemente ritornare alla strada e quindi al parcheggio per facili pendii. Dalla sommità 40/45 min

Note: Bellissima via che percorre la probabilmente mai salita parete del JABEL AL WAL. (toponimo fornito da un pastore locale) Le soste sono rimaste attrezzate.

10 - Via "All you need is a date” scarica la relazione in formato pdf

“Perché in Oman qualsiasi problema può essere risolto con un dattero e perché la via è talmente bella che potrebbe essere un'ottima proposta per il primo appuntamento con una ragazza…”

Wadi Nakhr - Lato Nord-Est

120 m, 6a max

Materiali: doppia serie di friend fino al 4, un micro friend per la partenza di L2.

04/03/2025 - Marco Ghisio e Riccardo Volpiano

Immagine11 Via All you need is a date

 

 

 

Relazione:

L1 - Attaccare sulla verticale dell'evidente pilastro staccato, risalire la prima facile placca fino a raggiungere il diedro fessurato. Seguirlo superando 2 piantine, dopo la seconda entrare nel diedro a sinistra formato dal pilastro staccato e seguirlo fino al suo termine. Sosta a spit , 6a, 50 m

L2 - Salire la placca sovrastante più facile delle apparenze con roccia unica. Quando si abbatte obliquare a dx. Sosta a spit sulla verticale dell'evidente grotta soprastante. Sosta 2 spit, 6a, 40 m

L3 - Traversare a sx e risalire il magnifico pilastro a cannellures rosse fino a entrare in un ultimo facile diedro fessurato. Sosta spit +clessidra 5, 30 m

Discesa: doppie S3 - S1, S1 - terra

 

 

 

 

 

 

 11 - Via “Pole Crack” scarica la relazione in formato pdf

Wadi Nakhr - Lato Nord-Est

120 m, 7a max

Materiale: doppia serie di friend fino al 4

04/03/2025 - Marco Ghisio e Riccardo Volpiano

Immagine12 Via Pole Crack

 

 

 

 

Relazione:

L1 - Attaccare a sx del palo mirando ad un evidente gradone fessurato, alla base di una fessura strapiombante obliqua da dx a sx. Sosta  fix + nut , 6a, 20 m

L2 - Risalire internamente la fessura obliqua soprastante. Sosta fix+anello, 7a, 30 m

L3 - Risalire il diedro fessurato a sx e poi la fessura di dita strapiombante alla sua dx. Ribaltarsi sul terrazzo, risalire il diedro a sx, poi aggirare a dx lo spigolo di roccia super abrasiva e mirare alla sosta su clessidra in alto. 6c, 30 m

Discesa: doppie S3 - S1, S1 - terra

Note: una via tutta in fessura che inizia nei pressi di un grosso palo metallico appoggiato alla roccia.

marco G sul secondo tiro di pole crackMarco G sul secondo tiro di Pole crack 

 Immagine13 Via Vento del deserto

 

 

12 - Via “Vento del deserto” scarica la relazione in formato pdf

Wadi Nakhr - Lato Sud-Ovest

140 m; VIII max

Materiale: doppia serie di friend dallo 0,3# al 3#, più qualche micro

04/03/2025 – Marco Cocito, Daniele Lo Russo ed Erica Bonalda

Note: presenti soste e qualche spit sui primi due tiri.

Discesa possibile sia a piedi che in doppia.

 

Mercoledì, 21 Maggio 2025 22:02

Assemblea primaverile gruppo Orientale CAAI 17 Maggio 2025 Ravina (TN)

di Francesco Leardi Presidente C.A.A.I. Gruppo Orientale

In un contesto territoriale dove si respira montagna a tutto tondo si è svolta il 17 Maggio 2025 l’assemblea primaverile del gruppo Orientale del CAAI.

Grazie alla gentile disponibilità della Sezione della S.A.T.di Ravina abbiamo avuto a disposizione una funzionale location ma non solo; con la efficace organizzazione del Presidente Simone Navarini, della Vicepresidente Caterina Mazzalai , del nostro collega accademico Giorgio Espen e di svariati collaboratori il successo dell’evento è stato notevole.

La partecipazione è stata numerosa con ben 57 presenze per una serie di proposte dell’ODG assai interessanti.

Ovviamente ho ringraziato la presenza di Carlo Claus che con i suoi 99 anni è un esempio per il sodalizio di passione, dedizione e simpatia.

Grazie Carlo da tutti noi!

P1010189Da sinistra i membri dell'Eagle Team: Riccardo Volpiano, Daniele Lo Russo, Dario Eynard accademico, Erica Bonalda, Iris Bielli, Alessandra Prato, Lorenzo Toscani, Matteo Monfrini. Quindi Matteo della Bordella, Mauro Florit e Francesco Leardi - Ph A. Rampini.

La nostra assemblea è stata programmata in concomitanza con il Sarca Climbing Meet di Arco per due motivi: il primo per riunire in un unico periodo di giorni e permettere l’integrazione dei giovani partecipanti del meeting con le esperienze dei componenti del C.A.A.I. Orientale, e non solo, e il secondo per sancire il termine del primo progetto C.A.I. Eagle Team ideato e sviluppato da Matteo Della Bordella e vari collaboratori, tutti alpinisti di alto livello.

Il primo passo dell’assemblea è stato presentare i giovani partecipanti del progetto C.A.I. Eagle Team selezionati da Matteo Della Bordella e il gruppo direttivo, progetto che ha visto il suo compimento finale nelle destinazioni della Patagonia e dell’Oman con vari successi alpinistici.

P1010173

P1010230Dopo una esposizione del progetto ormai concluso e del futuro, che sta prendendo piede, Della Bordella ha chiamato accanto a se i ragazzi dell'Eagle Taem.

Il nostro collega Mirco Grasso ci ha permesso di vivere con lui, Matteo e Dario le emozioni della loro salita del Cerro Piergiorgio con le suggestive foto che hanno suscitato grande interesse.

Un successo del C.A.I. Eagle Team che ha visto il completamento dell’itinerario seguito e sfortunatamente non completato per l’arrivo di una perturbazione ad opera del nostro collega Maurizio Giordani, presente in sala, e del compagno di cordata Luca Maspes (Rampikino).

Dopo questo momento di intensa atmosfera alpinistica è iniziata la nostra assemblea che non andrò a riferire nei contenuti strettamente istituzionali ma solamente in alcuni punti salienti ai quali tengo molto.

 

Purtroppo c’è stato il momento del ricordo dei soci defunti Fermeglia, Baldi, Bellini, Mastracci, Valdo, Prati, e recentemente Piero Fina.

Erano presenti in sala le figlie di Piero, Alessandra e Donata dalle quali sono stato incaricato di leggere un ricordo del papà che riporto di seguito:

 

Nato il 17 settembre del 1930 ci ha lasciati il 15 aprile 2025.

I suoi primi approcci con la montagna “vera” risalgono all'anno 1950 quando sale sulla cima del Monte Pelmo grazie ad una gita organizzata dalla Giovane Montagna e sulla cima Grande di Lavaredo con Nerone Balasso.

L’anno successivo si iscrive alla sezione C.A.I. di Vicenza.

6 fra gli accademici vicentiniarch.fam.FinaSei Accademici vicentini che hanno contribuito alla storia dell’alpinismo italiano: da sinistra Tarcisio Rigoni, Piero Fina, Adriana Valdo, Andrea Colbertaldo, Gastone Gleria, Piergiorgio Franzina - Ph Arch Fam FinaNasce così la sua passione per l'arrampicata che lo porta a frequentare la palestra di Gogna ed è lì che conosce Silvano Pavan e Berto Brotto con i quali avrà il battesimo definitivo della roccia, instaurando un'amicizia durata una vita.

Ecco allora le prime salite sulle Piccole Dolomiti (Pilastro Solda' del Baffelan) e sulle Pale di San Martino (Spigolo del Velo).

Dopo un periodo di attività ridotta a causa del servizio militare e impegni di lavoro nella metà degli anni 50, riprende ad arrampicare in maniera costante con l'inizio degli anni 60, salendo alcune classiche delle Dolomiti al tempo considerate molto difficili, come lo Spigolo dell'Agner, la Rittler-Videsott-Rudatis alla Busazza, la Comici-Casara sul Salame del Sassolungo (prima ripetizione vicentina con Bepi Peruffo), la Solleder del Civetta e per finire la Cassin alla Ovest di Lavaredo ed il Diedro Livanos alla Su Alto, entrambe effettuate con Piergiorgio Franzina in tempi record per l'epoca.

Grazie a questa attività Gastone Gleria proporrà il suo ingresso nel Club Alpino Accademico Italiano dove viene ammesso nel 1969.

Negli anni seguenti l'attività di Piero Fina si apre ai percorsi di ghiaccio (Canalone Neri di Cima Tosa, Canalone Oppel all'Antelao, Nord della Presanella, Nord Monte Cercen, Nord Punta Thurwieser) e alle vie di misto in alta quota nelle Alpi Occidentali (Monte Cervino, traversata del Lyskamm, Cresta Signal sul Monte Rosa, Cresta di Rochefort e Cresta dell'Innominata sul Monte Bianco).

Notevole anche la pratica nel periodo invernale-primaverile dello sci alpinismo, dall'esplorazione più che decennale del gruppo dei Lagorai alle classiche della catena di confine, ai “4000” Svizzeri.

Per Piero là montagna non è mai stata sinonimo di individualismo, ma di condivisione e di amicizia.

Le salite effettuate non sono per lui solo uno sterile elenco di obiettivi raggiunti, ma un insieme di ricordi e di episodi vissuti in compagnia di amici.

Inoltre ha sempre amato mettere la sua esperienza e la sua conoscenza a disposizione dei più giovani o meno esperti che volessero approcciarsi alla montagna, in modo che potessero godere di quanto questa può offrire.

Da questo deriva il suo impegno a livello sezionale che, oltre a portarlo a far parte del consiglio direttivo e soprattutto ad assumere la carica di Presidente dal 1984 al 1988, lo ha visto come responsabile di numerose gite da lui organizzate sia in ambito escursionistico che alpinistico che sci-alpinistico (da ricordare tra le altre il Pizzo Badile per il Canalone Sud, la salita all'Allalinhorn e all'Alphubel nelle Alpi Svizzere e la Traversata delle Calanques da Marsiglia a Cassis).

La sua attività con il tempo è andata inevitabilmente a ridimensionarsi, ma la sua passione per la montagna è sempre stata viva.

Anche io come presidente ricordo la sua figura, affabile e severa al tempo stesso, sempre lucido analista dell’alpinismo di ieri e dell’oggi.

Immancabile negli ultimi tempi, la mail di giustificazione per l’assenza alle nostre riunioni, segno tangibile di un profondo rispetto e amore per il sodalizio

 

INTERVENTO AL FUNERALE DI ALESSANDRA E DONATA

 

Finaarch.fam.FinaPiero Fina - Arch. fam. FinaHai affrontato la tua ultima salita con lo spirito che ti ha sempre contraddistinto, con serenità, senza mai lamentarti per le difficoltà, e riconoscente verso chi ti aiutava godendo fino alla fine delle piccole cose che ti erano ancora concesse.

Sotto quella scorza che poteva sembrare un po' da duro, nascondevi un gran cuore che mettevi in tutto quello che facevi, sempre disponibile verso tutti, dal voler condividere la tua passione per la montagna con persone meno esperte, al voler essere di supporto, una volta andato in pensione, ad amici e parenti che ne avessero bisogno.

Io e Donata ti ringraziamo per averci trasmesso i valori che hai sempre perseguito nella tua vita: la passione per tutto quello che facevi, dal lavoro alla montagna, il rispetto degli impegni presi e la coerenza sempre mantenuta.

Ti ringraziamo inoltre per averci dato assieme alla mamma l'immagine di una unione solida che è andata consolidandosi nel tempo e che avrebbe presto raggiunto i 71 anni.

Se pensiamo ora a te, ti immaginiamo a guardare da lassù le tue montagne, assieme ai tuoi amici che hai raggiunto, ricordando le tante avventure vissute insieme.

 Sullo sfondo scorrevano le immagini di Piero ma soprattutto la prima è quella che mi ha colpito maggiormente che inquadra ben 6 accademici vicentini che hanno contribuito alla storia dell’alpinismo italiano ; da sinistra Tarcisio Rigoni, Piero Fina, Adriana Valdo, Andrea Colbertaldo, Gastone Gleria, Piergiorgio Franzina.

E’ iniziata così la parte burocratica della quale descrivo alcuni punti di interesse generale.

In occasione dei 100 Anni Solleder Lettembauer 7 Agosto 1925 il nostro collega Baù ci informa che per ricordare questa tappa importante dell'alpinismo, si è pensato di celebrare la salita il weekend del 27-28 settembre 2025.

Sabato 27 settembre ci saranno vari eventi: nel pomeriggio un dibattito tra gli alpinisti che hanno maggiormente frequentato la nord ovest, dando importanza alla parete e a questa via. Sarà l'occasione per presentare anche la nuova guida del Civetta che Baù sta completando con Luca Vallata e sarà pubblicata prima dell'estate.Verrà anche proiettato il documentario di Emanuele Confortin sulla Solleder Lettembauer attualmente in lavorazione. Altri contributi sono in progetto e lavorazione.

 

In collaborazione con la fondazione DOLOMITI UNESCO il nostro nuovo collega Emanuele Confortin sta sviluppando il progetto “Dolomitismo, racconti verticali” che consiste in una docuserie di 9 episodi della durata di 28 minuti circa, realizzati con un format originale, il cui scopo è approfondire la scoperta delle Dolomiti attraverso il punto di vista degli alpinisti.

La struttura narrativa di ciascun episodio prevede degli elementi in comune:

  • un capo cordata (Luca Vallata, guida alpina);
  • un ospite (alpinista maschile o femminile, preferibilmente giovane, con un legame con la parete che si andrà a scalare);

un alpinista che fungerà da mentore per il Gruppo e/o la parete su cui si scalerà;

  • il contributo di Gigi Dal Re, artista e alpinista che disegnerà le vie e le cime scalate;
  • un geologo che creerà il contesto per conoscere (oltre alla storia) la genesi di queste meraviglie che sono le Dolomiti;

Le vie scelte per questa prima serie sono: 

- via Eisenstecken-Rabanser-Pircher a Cima Mugoni (Catinaccio) 

- via Aste-Susatti a Punta Civetta (Civetta)

- via Alverà-Menardi al Cason di Formin in inverno (Lastoi di Formin) 

- via normale al Campanile Basso (Brenta) 

- traversata Comici “con spaccata” nei Cadini di Misurina (Cadini) 

- via Solleder-Kummer al Sass Maor (Pale di San Martino) 

- via Casarotto-Radin allo Spiz di Lagunaz (Pale di San Lucano) … per il 50esimo dell’apertura 

A proposito di Pierino Radin ricordo che il 1 Maggio a Trento in occasione degli eventi del Trento film festival è stato insignito, assieme al trentino Davide Sassudelli, dell’ambito premio del Chiodo d’oro conferito dalla sezione SOSAT di Trento nel progetto che, ricordo, vede il contributo del gruppo Orientale del C.A.A.I.

- via del Cinquantenario FISI (via Gogna-Dorigatti-Giambisi-Allemand) in Punta d’Ombretta (Marmolada)

- via Gherbaz-Candot alla Croda Cimoliana (Dolomiti Friulane) 

Devo ringraziare Alberto Rampini per il suo impegno nel gestire il sito.Serafino Ripamonti del gruppo Occidentale in questo momento si sta occupando della comunicazione a media e testate.Tra l’altro anche grazie ad Inselvini, presidente del gruppo Centrale si sta procedendo ad inserire il C.A.A.I. sulla piattaforma Instagram.

Si è quindi svolta la presentazione ufficiale dei nuovi colleghi accademici con la rituale consegna della tessere e distintivi.

Archivio BordignonI nuovi Accademici. Da sin Emanuele Confortin, Andrea Micheletto, Claudia Mario, Stefano Luisetto e Marco Gnaccarini - Ph Archivio BordignonEmanuele Confortin, presentato da Francesco Leardi e Francesco Lamo, con la consueta verve che lo contraddistingue ci ha coinvolto nella sua soddisfazione a fare parte dell’Accademico e ha proiettato un “teaser” molto bello del progetto celebrativo del centenario della Via Solleder-Lettenbauer alla NW del Civetta.Molti progetti nel cassetto tra i quali l’ultimo appena completato e in distribuzione che è il docufilm, assai bello, su Renato Gobbato, al secolo “Bagnin”, Accademico del C.A.A.I. purtroppo scomparso nel 1980, un precursore, mi permetto di dire, dell’alpinismo moderno ed anche nelle sue idee un visionario;

Marco Gnaccarini presentato da Ivo Maistrello e Ivan Maghella ci ha accompagnato sul suo percorso di vita personale e alpinistica con una pregevole serie di immagini.Indubbiamente serietà e professionalità sono qualità che non gli mancano così come l’impegno su vari fronti nelle scuole di alpinismo.Un eccellente “valore aggiunto” per il sodalizio;

Stefano Luisetto presentato da Francesco Leardi e Diego Toigo, come nel suo stile molto austero ha parlato a braccio distribuendo, almeno così ho percepito, la sua energia al gruppo.Certamente un alpinista di altissimo livello con tanti progetti futuri.Le caratteristiche più marcate in Stefano sono la caparbietà unita alla voglia di alpinismo con la “A” maiuscola;

Claudia Mario presentata da Alessandro Baù e Mirco Grasso alpinista, fisioterapista parlando di questioni tecniche e mamma della splendida Viola e moglie di Alessandro estrapolando la componente personale.

Ebbene ci ha deliziato di immagini bellissime del suo percorso alpinistico ma non solo, e concludendo molto simpaticamente che, contrariamente ai colleghi maschietti che sono in debito con le loro mogli e compagne, che portano infinita pazienza, Lei è sempre a “credito” dal buon Alessandro.E oserei dire chapeau!

Andrea Micheletto presentato da Ivo Maistrello e Sergio Antoniazzi forse il più emozionato; ed io, da osservatore esterno mentre parlava, ho ragionato sul fatto che è veramente straordinario sapere che nel suo percorso alpinistico ha aperto vie straordinarie, ingaggiose e su roccia spesso dalla qualità assai dubbia.Insomma, sotto un abito burbero e timido si cela un alpinista di alto profilo.Un onore averlo tra di noi:

Poi è stata la volta del mio vicepresidente Guido Casarotto che con un excursus piuttosto sintetico, lo avevo pregato di tralasciare l’inizio della trattazione dalle guerre puniche, ci ha illustrato l’andamento del Sarca climbing meet che insieme ad altri collaboratori ha portato avanti contestualmente alla nostra Assemblea di Gruppo.

Un impegno svolto con professionalità e precisione.Bravo Guido!

Dopo due anni di meeting di Arco con risultati più che soddisfacenti e grazie ai contributi ricevuti mi sono chiesto se non fosse stato il momento di cambiare, almeno per una edizione, la location.

Le notti insonni portano consiglio ma soprattutto lo sguardo sempre così sereno di Stefano Righetti e la sua disponibilità hanno avvalorato la mia idea: sarà Bismantova 2026!

Ringrazio il presidente del C.A.A.I. Mauro Penasa che ha pazientemente assistito ai nostri lavori con interventi che sinceramente mi sono stati di supporto.

Ringrazio chi ha collaborato nell’allestimento, accoglienza soci e preparazione gadget:Sandra Bordignon, Anna Terruzzin, Fiammetta Curcio che si è prestata anche al ruolo di verbalizzante , Giuliano Bressan e Giorgio Espen.

Ed ovviamente ringrazio i colleghi tutti.

Lunedì, 12 Maggio 2025 21:37

Lo scorso 25 aprile, approfittando di condizioni eccezionalmente ancora “invernali”, l’Accademico Anselmo Giolitti, in cordata con Michele Tomatis, ha salito il Colatoio Est-Nord-Est del Monviso, aprendo uno degli itinerari di misto più impegnativi del gruppo.

CRUMBLING EMPIRE 

di Anselmo Giolitti

La salita di questa bellissima nuova linea sul Monviso è la storia di un sogno che in breve si avvera! Ne intuisco la possibilità nei primi giorni di aprile di quest’anno, salendo al Viso Mozzo. Quella gita con gli sci mi dà la possibilità di vedere la nuova linea e valutarla da diverse angolazioni, prospettive, luci e con una vista imponente dall’alto dalla cima del Viso Mozzo.

0 AAAUna linea di sogno - Ph Arch A. Giolitti

 

Nella settimana successiva era prevista, ed infatti è poi scesa, un’importante nevicata. Da valle ci si fanno tanti film… In questa stagione a quelle esposizioni molta neve seguita da gran caldo potrebbe significare fine dei giochi, ma una cosa che ho rilevato a favore è che la linea è poco esposta a pericoli oggettivi! Non ha un canale sopra e le pareti laterali sono di roccia abbastanza compatta! Insomma, cerco razionalmente di motivarmi, nel frattempo comincio a sentire alcuni possibili soci con la premessa che il primo giorno che riteniamo utile sotto l’aspetto condizioni e meteo bisognerà andare.

Una settimana dopo il giorno di Pasquetta ci regala una bellissima giornata in quota e quindi è un’ottima occasione per un ultimo sopralluogo. La sorpresa è che quella che era una linea discontinua, prevalentemente di misto la settimana prima, ora è una linea bianca continua da cima a fondo! Fantastica!

Tra i soci possibili, a districarsi tra problemi ed impegni vari c’è solo Michele, che però come me non riesce a liberarsi prima del 25 aprile. Sono solo tre giorni ma ora la linea è veramente evidente. Col bel tempo e il lungo ponte pasquale, non sia mai che, tra gli scialpinisti, ci salga anche un qualche alpinista affamato… Ci organizziamo per il venerdì e incrociamo le dita!

Anche in questa occasione, come per altre, decidiamo per la salita in giornata da valle e da casa, che significa sveglia tra l’una e le due, Michele infatti ha ancora un po' più di strada di me.

2In avvicinamento verso il colle di Viso - Ph Arch A. Giolitti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come da programma, alle 4 partiamo sci in spalla da Pian Regina. Dopo venti minuti, quando mettiamo gli sci ai piedi, già sentiamo sollievo nell’aver scaricato un po’ la zainata… Nonostante tutto, saliamo veloci e, verso le 6.15, siamo già sotto la parete NE.

La luce ci regala begli sguardi su tutte le linee che sono imbastite o formate sulle pareti del Monviso e del Visolotto. Tutto contribuisce a caricarci! Risaliamo un po’ sulla conoide e vediamo che si sono ripulite le pareti laterali ma la linea è perfetta. Ci prepariamo e via, alle 7.30 si parte!

Dopo un breve saltino di ghiaccio e un piccolo nevaio si diparte la lunghezza più continua e difficile. Ghiaccio sottile e croste vuote poco proteggibili, ma per fortuna sulla destra ci si può aiutare di tanto in tanto con una “pruetta” rocciosa che consente anche il posizionamento di qualche friend. Dopo 20 metri la linea si chiude leggermente a goulotte e la qualità del ghiaccio migliora un poco. Prima di una strettoia verticale si appoggia leggermente e presenta un blocco che consente una sosta a friend. Il primo tiro difficile è andato!

3Sul primo tiro chiave - Ph Arch A. Giolitti

 

4Sul primo tiro vista dall'alto - Ph Arch M. Tomatis

 

 

 

 

 

 

 

9 AAAPartenza del terzo tiro - Ph Arch A. Giolitti 

11 AAAAppena sotto la S4 vicino al fungo di neve - Ph Arch A. Giolitti

12 AAAPartenza del quinto tiro - Ph Arch A. Giolitti

 

13Partenza del sesto tiro in uscita dal grottino - Ph Arch M. Tomatis

14Uscita dall'ultima bellissima lunghezza - Ph Arch A. Giolitti

Segue un tiro più facile con una strettoia verticale su ghiaccio misto a neve poco compatta, breve goulotte e poi nevaio. Poi ancora un altro tiro impegnativo.

La goulotte superiore precipita su uno scivolo roccioso in ghiaccio sottilissimo e neve riportata. Michele, con molta perizia, lo risale aiutandosi con la roccia sulla destra, sia con agganci di picca che appoggi di piede, per poi prendere l’uscita in ghiaccio sottile e infilarsi nella goulotte con un passo delicato. La parte successiva dovrebbe presentare ancora una goulotte, ma, in realtà, ci offre di nuovo una sorpresa: altro scenario simile a quello appena descritto, dove, per evitare uno scivolo di ghiaccio eccessivamente sottile chiuso da un fungo di neve, mi tocca divincolarmi (più spingere che tirare…) tra neve e roccia di scarsa qualità fino ad arrivarci al di sopra.

Seguono lunghi tratti in goulotte con alcuni risalti di cui i più delicati e ripidi in partenza dalle soste, sempre complicati da scarsa o comunque non buona proteggibilità.

6Sul primo tiro vista dall'alto - Ph Arch M. TomatisLa goulotte finale è la linea di alpin ice perfetta che tutti sognano!

Alle 15 raggiungiamo il nevaio che dà accesso alla rampa e, nonostante avessimo valutato anche la possibilità di proseguire oltre, riteniamo che abbia più senso fermarci qua ed attrezzare le soste di calata, rendendo la linea fruibile fine a sé stessa, piuttosto che proseguire su terreno classico che poco avrebbe a che vedere con la parte sottostante.

Il tempo di calarci predisponendo le soste a spit e siamo agli zaini. Ci pervade la soddisfazione di aver colto l’attimo e salito quella che mi sento di definire la più estetica e continua linea di ghiaccio e misto del gruppo del Monviso!

Grande soddisfazione, inoltre, nell’aver coinvolto nell’avventura il giovane Michele Tomatis, conosciuto due anni fa in occasione dell’MCM 2024 (Mixed Climbing Meet) del Club Alpino Accademico nel Mercantour e che ha nuovamente partecipato all’edizione di quest’anno nelle Piccole Dolomiti.

Abbiamo anche avuto già qualche altra occasione di scalare insieme, ma credo che un seme importante lo abbiano gettato i Meeting del CAAI, che hanno proprio l’obiettivo di creare occasioni di scambio, conoscenza e trasmettere un modo di fare alpinismo rivolto principalmente all’avventura e alla ricerca. Michele inoltre ha confermato una volta di più le sue grandi capacità, giocando e gestendo alla pari la salita e dimostrandosi un socio perfetto!!

CRUMBLING EMPIRE è il titolo di una canzone del cantante inglese Sam Fender che esplora la fragilità della società moderna, utilizzando metafore potenti per descrivere un mondo che sembra sull’orlo del collasso. “Crumbling Empire” (letteralmente “Impero che crolla”), suggerisce un senso di decadenza e declino. Riflette sulle difficoltà del presente, sulla tensione tra passato e futuro e sulla ricerca di un senso di stabilità in un’epoca di incertezza che io interpreto ed estendo, in senso più ampio, anche alla decadenza negli atteggiamenti e nell’etica delle persone e alla fragilità delle montagne che affrontano e spesso subiscono il cambiamento climatico con conseguenze anche sulla pratica dell’alpinismo.

15Il Viso Mozzo, posizione privilegiata di osservazione, fotografato da S6 - Ph Arch A. Giolitti16Selfie al ritorno a terra - Ph Arch A. Giolitti

 

 

SCHEDA TECNICA     scarica qui la relazione

CRUMBLING EMPIRE

1MONVISO Colatoio Est-Nord-Est - 300 m ED+ IV/5+ M5

Prima salita: Anselmo Giolitti e Michele Tomatis il 25 aprile 2025

Avvicinamento: da Crissolo - Pian della Regina, si imbocca il vallone del Rio dei Quarti, in prossimità del Lago Chiaretto si prosegue in direzione del Colle di Viso fino a portarsi sotto l'imponente versante NE del Monviso. Il colatoio di Crumbling Empire è quello immediatamente a sinistra del couloir NE (2,5-3h).

Percorso

L1 . Breve risalto (70°), nevaio, poi lungo nastro ghiacciato in leggero strapiombo (90°) passi di misto; 60 mt; sosta a friend sulla destra;

L2 - Strettoia verticale (85°) breve tratto di goulotte più facile (65°) poi fino in cima al secondo nevaio; 60 mt; sosta a friend in una nicchia;

L3 - Rampa verso sinistra tra roccia e neve/ghiaccio sottile con uscita delicata (M5 e 80°) poi successione di risalti in una bella goulotte (65-75°); 60 mt; sosta a friend sulla destra;

L4 - Breve tratto ghiacciato in goulotte (65°) poi si abbandona la colata che si impenna (troppo sottile) proseguendo sulla destra tra neve e roccia fino a un antro per poi ritornare a sx sopra un fungo di neve a fianco di un muro stalattitico; 35 mt; sosta a chiodi + clessidra di ghiaccio.

L5 - Breve risalto verticale (90°) poi goulotte (65-70°); 25/30 mt; sosta su friend in un grottino sulla destra;

L6 - Uscita dal grottino su ghiaccio sottile verticale (85°) poi magnifica goulotte (65-75°); 60 mt; sosta su friend sulla destra.

Materiale utilizzato: una serie di friend, dai micro al 3BD, un assortimento di chiodi da roccia (lama, universale, a U), per una ripetizione 6 chiodi assortiti potrebbero bastare, 8 viti assortite (di cui diverse da 10 e 13), per una ripetizione 6 potrebbero essere sufficienti.

Discesa: i primi salitori hanno allestito 5 soste a spit per lunghe doppie da 60 m, in cui gestire le corde con perizia (nodo, accavallamenti, ecc.). Sulla via non è rimasto null’altro!

 

 

NB: La relazione è fatta sulla base dell’andamento seguito nella prima salita. Le condizioni della linea possono essere molto variabili e quindi potrebbe rendersi necessaria una gestione diversa delle lunghezze ma, nel caso, la maggior parte delle soste allestite coincide o è alla stessa altezza di quelle create da noi in salita.

 

Contatti

Social

facebook

Sede

Club Alpino Accedemico Italiano
Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano
P. Iva 09069800960
clubalpinoaccademicoitaliano@gmail.com